Scoto Eriugena, Giovanni
Marta Cristiani
Filosofo del sec. IX, mai citato da D.; si preferiscono attualmente i nomi di Giovanni Eriugena, o di Giovanni Scoto, in quanto nel sec. IX Eriugena e Scotus [...] nostris potest occurrere quod tali vocabulo valeat carere "). Questa fiducia in un ordine logico che s'identifica con la stessa struttura ontologica delle cose, in una dialettica presente in natura rerum, che nasce tuttavia dal mistero di una suprema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La scrittura come forma del sapere filosofico
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia degli inizi sperimenta diverse [...] dialogica porta la filosofia a dotarsi di strumenti logico-metodici, e più in generale epistemologici, che possano , l’esercizio aperto di uno stile di razionalità critico-dialettico e la finalità etico-pratica. Grazie al dialogo, Platone ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] esiziale per la ricerca filosofica. Il problema preso in esame era quello logico gnoseologico della dialettica che per il F. trovava la sua espressione più alta in Platone: la dialettica platonica è "il modo in cui si forma il logos". Il merito ...
Leggi Tutto
ragione
Dal lat. ratio («calcolo», «rapporto»). Termine con cui Cicerone tradusse il greco λόγος e che conserva di quest’ultimo diversi significati, indicando la disposizione intrinseca e ideale di una [...] il quale, quasi anticipando le concezioni dell’idealismo dialettico, vede in essa la superiore attività conoscitiva, capace della relatività einsteiniana, della fisica quantistica e della logica formale (con particolare riferimento al teorema di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI e XII secolo si assiste a un considerevole incremento quantitativo della letteratura di contenuto [...] nella trattazione di questioni attinenti alla fede, della logica studiata nelle scuole sotto il nome di dialettica (ars dialectica). Tale disputa solitamente viene riassunta nel contrasto fra dialettici e antidialettici, ma è evidente che le tensioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un filo biografico fornito dallo stesso Croce, e che traduce in atto la sua definizione [...] l’economia rispetto alla morale ecc.) è l’antecedente logico e la materia del momento successivo, ma ciascun i temi di Teoria e storia della storiografia, la dialettica spirituale non viene ridotta alla pacifica distinzione tra spirito teoretico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Delle dottrine alchemiche islamiche la cultura europea del XIII secolo assimila [...] quindi, si capisce come la trasmutazione, oltre a essere logicamente plausibile, si pone come una reale possibilità che dipende dalla alle quali l’autore risponde rimandando dal piano dialettico a quello empirico dell’effettiva realizzazione dell’opus ...
Leggi Tutto
essenza
La realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come la forma generale, l’universale natura delle singole cose appartenenti allo stesso genere o specie.
Da Aristotele alla tarda [...] di e. si ricolloca in un orizzonte ontologico; nella Scienza della logica (➔) (1812) essa è definita come «la verità dell’essere». L’e. (Wesen) è coinvolta in un processo dialettico di ‘riflessione’ che ne trasforma profondamente il significato. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo si alternano [...] e da cui sono delimitate, come da confini stabiliti. Così la dialettica ha le sue regole che sono chiamate massime, la retorica ha i insieme delle problematiche teologiche e di esporle in maniera logica e razionale. A partire dalla seconda metà del ...
Leggi Tutto
sillogismo
Dal gr. συλλογισμός «raccolgo insieme». Strumento fondamentale della logica dianoetica, quale è stata teorizzata principalmente da Aristotele.
Genesi e struttura
Secondo la definizione dello [...] non solo strumenti argomentativi ‘scientifici’, ma anche i mezzi per evitare le capziosità dialettiche dei sofisti, che egli riduce a ciò che nella logica posteriore fu definita quaternio terminorum, cioè un uso equivoco del termine medio, che ...
Leggi Tutto
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...