La polemica sulla «Voce» tra filosofi ‘amici’
Giuseppe Cacciatore
Il confronto sulla storia e sul marxismo
La più avvertita letteratura critica è ormai concorde nel considerare la cosiddetta «discussione [...] della storia (cfr. pp. 141 e segg.) quando la relazione tra storia e filosofia è affidata a una differenza logico-gnoseologica, preludio di quella che poi diverrà differenza metafisico-ontologica, sciolta e risolta nell’unità dello spirito come atto ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] le sue passioni e giunge perfino, con Guido Cavalcanti, alle soglie del dubbio religioso; ma lo stesso scientificismo e logicismo dell'analisi, onde solo a tratti balena luce di poesia, e la preoccupazione casistica rivelano che il dissidio fra le ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] , sembra avviarsi verso non poche autocritiche. Quando nel 1946 Ayer ripropose una nuova edizione del suo volume Language, truth and logic, confessò due cose: che "le questioni di cui [l'opera] si occupa non sono sotto ogni aspetto così semplici come ...
Leggi Tutto
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...