• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Matematica [24]
Filosofia [15]
Diritto [15]
Fisica [12]
Storia della matematica [12]
Economia [9]
Temi generali [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Astronomia [7]
Storia del pensiero filosofico [6]

L'Età dei Lumi: matematica. I metodi numerici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici Peter Schreiber I metodi numerici Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] vicini. Nel corso del secolo si ebbero oltre cinquanta tentativi di dimostrazione, tutti basati però su risultati logicamente equivalenti alla formula stessa. È possibile che Euler fosse consapevole di questo fatto, perché nel 1748 cita la formula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Decisioni, teoria delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Decisioni, teoria delle Jon Elster Introduzione Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] che non in quelli che 'promettono' uno sconto nel caso di pagamento in contanti, benché le due cose siano logicamente equivalenti. Più in generale, gli individui tendono a valutare le alternative in base a quanto queste differiscono da un punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: TEORIA DELL'UTILITÀ ATTESA – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – TEORIA DELLE DECISIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decisioni, teoria delle (7)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia Ettore Casari La scuola di Leopoli-Varsavia Gli inizi La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] il concetto di 'sistema deduttivo' chiamando così ogni M⊆S tale che ℂ(M)=M e stabilì che M,N⊆S sono logicamente equivalenti quando determinano lo stesso sistema deduttivo, ossia quando si ha: ℂ(M)=ℂ(N). Fissò un'altra serie di concetti, identificando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

enunciati, linguaggio degli

Enciclopedia della Matematica (2013)

enunciati, linguaggio degli enunciati, linguaggio degli linguaggio formale per esprimere affermazioni elementari a cui è attribuibile un valore di verità e per comporle tra loro, in modo tale che sia [...] B è vera se e solo se né A né B sono vere. Ne risulta che ¬A è logicamente equivalente a A ↓ A; analogamente si trovano le equivalenze logiche che rendono tale connettivo in grado di esprimere i valori di verità di forme enunciative costruite con gli ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – TEOREMA DI COMPLETEZZA – DISGIUNZIONE ESCLUSIVA – INSIEME COMPLEMENTARE – DOPPIA IMPLICAZIONE

equivalenza logica

Enciclopedia della Matematica (2013)

equivalenza logica equivalenza logica relazione che lega due enunciati (o, formalmente, due forme enunciative) se questi sono veri o falsi in corrispondenza degli stessi valori di verità delle lettere [...] A ⇔ B è una tautologia. Più in generale, in un sistema formale S, due formule ben formate α e β si dicono logicamente equivalenti se in S è possibile dimostrare la formula ben formata α ⇔ β. Se in una formula ben formata A si sostituisce una parte ... Leggi Tutto
TAGS: TAVOLE DI VERITÀ – SISTEMA FORMALE – TAUTOLOGIA

contronominale

Enciclopedia della Matematica (2013)

contronominale contronominale proposizione (o enunciato) associata a una implicazione logica del tipo A ⇒ B in cui la proposizione antecedente viene scambiata con quella conseguente e di entrambe si [...] sei italiano allora non sei genovese». Con la tavola di verità si mostra facilmente che A ⇒ B e ¬B ⇒ ¬A sono logicamente equivalenti. La tavola ha nella sua terza e sesta colonna (corrispondenti rispettivamente a A ⇒ B e ¬B ⇒ ¬A) gli stessi valori di ... Leggi Tutto
TAGS: IMPLICAZIONE LOGICA – TAVOLA DI VERITÀ

L'ILLUSIONE DI SAPERE

XXI Secolo (2010)

L’illusione di sapere Massimo Piattelli Palmarini È compito tradizionale della filosofia della conoscenza e dell’epistemologia cercare di rispondere alla do-manda: com’è possibile conoscere? Molteplici [...] tenta subito una soluzione. Il Sistema 2 convalida, corregge o cestina queste soluzioni, spesso riformula il problema in varianti logicamente equivalenti, ma più facili da risolvere. Tutto questo, il Sistema 2 lo fa, ma solo se viene chiamato a farlo ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer Anne L. Troelstra L'intuizionismo di Brouwer Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] Nella versione di Kolmogorov l'operatore ¬¬ è inserito simultaneamente davanti a ciascuna sottoformula. Le varie immersioni sono logicamente equivalenti. Se * è una di queste immersioni, A*→A classicamente; A* è dimostrabile intuizionisticamente se e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

geometria euclidea

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria euclidea geometria euclidea locuzione con la quale si intende in primo luogo la sistemazione su basi ipotetico-deduttive della geometria del piano e dello spazio operata da Euclide (sec. III [...] , ma tutte le dimostrazioni prodotte erano destinate a fallire perché in maniera più o meno esplicita facevano ricorso a proposizioni logicamente equivalenti a esso. Uno dei tentativi più importanti è dovuto a G. Saccheri che seguì uno schema ... Leggi Tutto
TAGS: POSTULATO DELLE PARALLELE – LOGICAMENTE EQUIVALENTI – GEOMETRIA NON EUCLIDEA – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – SISTEMA ASSIOMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria euclidea (1)
Mostra Tutti

Lindenbaum, algebra di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lindenbaum, algebra di Lindenbaum, algebra di struttura algebrica associata alle formule del linguaggio degli enunciati. In termini più specifici, l’algebra di Lindenbaum è una particolare algebra di [...] In sostanza, nell’insieme F delle formule ben formate del linguaggio degli enunciati si definisce la relazione r di equivalenza: A r B se e solo se A e B sono logicamente equivalenti. Data una formula A di F, si indica con il simbolo [A] la classe di ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICAMENTE EQUIVALENTI – CLASSI DI EQUIVALENZA – STRUTTURA ALGEBRICA – CONNETTIVI LOGICI – ALGEBRA DI BOOLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
mòdo
modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
valere
valere valére v. intr. [lat. valēre «essere forte, sano; essere capace; significare»] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. valga [ant. o poet. vàglia], ... valiamo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali