• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Matematica [24]
Filosofia [15]
Diritto [15]
Fisica [12]
Storia della matematica [12]
Economia [9]
Temi generali [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Astronomia [7]
Storia del pensiero filosofico [6]

Logiche non standard

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Logiche non standard Claudio Pizzi Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] e solo se A⊃B è necessariamente vera. Assumendo l'equivalenza delle due definizioni si ottiene ∉(A ∉B)≡□(A⊃B) in tutti gli j tali che i⊆j. I rapporti tra logica intuizionista e logica modale sono complessi. Sia A* la traduzione che interpreta A come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – RELAZIONE DI EQUIVALENZA

Sofisti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sofisti Aldo Brancacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] discorso più solidamente strutturato dal punto di vista logico, linguistico e argomentativo e quindi capace d’ B 5 DK). Questa dottrina, interpretata da Sesto Empirico come equivalente a una vera e propria professione di ateismo, va integrata con ... Leggi Tutto

L'Ottocento: matematica. Algebra della logica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Algebra della logica Massimo Mugnai Algebra della logica Logica e matematica: pensare e calcolare Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] 'principio di permanenza delle forme equivalenti': in algebra sussiste una fondamentale uniformità 1. Tipico del sistema booleano è il procedimento per sviluppare una data funzione logica f(x), f(x,y), ecc., sviluppo che Boole concepisce in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – LOGICA MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti Roger Cooke Brian Griffith La topologia degli insiemi di punti La topologia generale o topologia degli insiemi [...] in ogni intervallo contenente quel punto vi sono altri punti nei quali la convergenza è arbitrariamente lenta. Affermazione logicamente equivalente al fatto che la somma di una serie uniformemente convergente di funzioni continue è continua. Nel 1883 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

numero

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Numero Walter Maraschini Quantità che accompagnano da sempre la vita e la storia dell’uomo Ci sono numeri ovunque: il numero delle pagine di questo libro, il recapito telefonico, il numero di targa, [...] conoscere i numeri. Compie tuttavia un’operazione che è logicamente alla base del concetto di numero: stabilisce una corrispondenza Separa così la quantità dalla qualità e stabilisce una equivalenza: ogni numero naturale è ‘quel qualcosa’ che hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero (6)
Mostra Tutti

scienza, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] frasi che compongono il testo ci sia una buona coerenza logico-semantica. Nel testo scientifico non solo questa coerenza è con perifrasi, anche se di valore non completamente equivalente alle parole tecniche corrispondenti; oppure con l’affiancamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUAGGI SETTORIALI – SINTAGMA NOMINALE – RETROTRASCRIZIONE – FALSIFICABILITÀ – NANOELETTRONICA

lingua, questione della

Enciclopedia machiavelliana (2014)

lingua, questione della Stefano Gensini Un’idea di naturalismo linguistico Il corpus delle riflessioni machiavelliane su lingua e linguaggio, a parte il fondamentale Discorso intorno alla nostra lingua [...] natura» al quale sopravviene, come fattore accidentale e logicamente secondario, l’«arte». Di qui un’operatività differenziata ’eccellenza letteraria e lingua parlata risultavano sostanzialmente equivalenti, al netto di ovvie oscillazioni di registro ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – FRANCESCO GUICCIARDINI – GIOVAN BATTISTA GELLI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lingua, questione della (1)
Mostra Tutti

completezza logica

Enciclopedia della Matematica (2013)

completezza logica completezza logica il termine completezza viene utilizzato in logica con due diversi significati; si parla infatti di completezza semantica o di completezza sintattica di un sistema [...] primo ordine i teoremi sono esattamente le formule ben formate logicamente valide. Questo teorema è stato dimostrato da Gödel che due formulazioni del teorema di completezza sono equivalenti. Completezza sintattica Un sistema formale è ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEL PRIMO ORDINE – TEOREMA DI COMPLETEZZA – ASSIOMI DI PEANO – TEOREMA DI GÖDEL – NUMERI NATURALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su completezza logica (9)
Mostra Tutti

necessità

Enciclopedia on line

necessità Carattere, qualità, condizione di ciò che non può non essere o essere diversamente da come è. Filosofia Nel mondo greco, il termine corrispondente a n., ἀνάγκη, è adoperato inizialmente per [...] va annoverato Parmenide con la scoperta della n. logica, per cui la pura asserzione dell’essere necessaria e sufficiente perché si verifichi B, allora lo stesso può dirsi di B nei confronti di A; A e B sono equivalenti e si usa il simbolo A ⇄ B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – DETERMINISMO – SILLOGISTICA – RAZIONALITÀ – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su necessità (2)
Mostra Tutti

scelta

Enciclopedia on line

Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una), ritenendola migliore, più adatta [...] formulata da K.J. Arrow (➔ public choice). Matematica In logica, l’assioma di s. asserisce che data una classe Q critiche a questo assioma sono continuate anche in seguito. Altre formulazioni equivalenti all’assioma di s. furono date nel 1914 da G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ECONOMIA POLITICA
TAGS: ECONOMIA POLITICA – MATEMATICA – ASSIOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scelta (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Vocabolario
mòdo
modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
valere
valere valére v. intr. [lat. valēre «essere forte, sano; essere capace; significare»] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. valga [ant. o poet. vàglia], ... valiamo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali