Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] in 1944-1947, London 1949.
Surault, P., L'inégalité devant la mort, Paris 1979.
Taylor, F. K., Disease concept and the logic of classes, in ‟British journal of medical psychology", 1981, LIV, pp. 277-286.
Vallin, J., La mortalité par génération en ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] dell'obbligazione politica: per evitare di trattare l'autorità come un dato esterno e incontrollabile, che è l'esito logico dei tentativi di spiegare qualunque forma di obbedienza (ibid., p. 65), Martin propone di utilizzare l'autorità politica come ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] (v. Sraffa, 1925, pp. 43-44 e 1926, tr. it., p. 73; v. Panico e Salvadori, 1994, p. 335). La conclusione logica del ragionamento di Sraffa è che, all'interno dell'analisi statica di equilibrio parziale, in regime di concorrenza perfetta si debba in ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] . Bartolini e G. Pasquino), Bologna 1986, pp. 83-189.
Pappalardo, A., Le condizioni della politica consociativa. Una critica logica ed empirica, in "Rivista italiana di scienza politica", 1979, IX, pp. 367-445.
Partridge, P. H., Consent and consensus ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] breve momento in quanto va a incidere sulla proponibilità dello schema logico-classificatorio proposto da F. M. Scherer (v., 1970) e semplicemente la congiuntura, ma di aprirsi a una logica di interventi modificativi a carattere strutturale.In realtà ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] d’autore. - Tutti questi movimenti furono fenomeni d’avanguardia, che si integrarono più o meno rapidamente nella logica del mercato. Globalmente rappresentano l’ultima significativa esplosione di ricerca formale, produttiva, ideale e anche l’ultima ...
Leggi Tutto
Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una), ritenendola migliore, più adatta [...] sociale di tipo utilitaristico (A. Bergson, P. Samuelson), è stata sistematicamente formulata da K.J. Arrow (➔ public choice).
Matematica
In logica, l’assioma di s. asserisce che data una classe Q di insiemi non vuoti si può costruire un insieme F ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] nel governo tutto l'impegno necessario. Ma i parametri di una leadership adeguata restano quelli indicati, per cui sembra più logico cercare di individuare i 'tratti' che fanno un leader per mezzo dello studio di esperienze 'macro' di leadership in ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] cui la lingua parla di sé stessa), ma anche un segno che evidenzia la sua specificità prospettando rapporti non soltanto logici ma anche ‘estetici’ tra parole. Questa definizione di lingua poetica rende ragione di molti e importanti aspetti del modo ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] argomentazioni che potevano sia ricorrere a strumenti matematici rigorosi (raramente), sia basarsi (più spesso) su una logica intuitiva e sull’analogia. I calcolatori attuali hanno reso possibili imprese prima considerate impossibili (si pensi che ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...