• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
317 risultati
Tutti i risultati [7281]
Fisica [317]
Biografie [1515]
Diritto [986]
Filosofia [791]
Storia [548]
Matematica [456]
Temi generali [420]
Religioni [418]
Economia [323]
Letteratura [312]

modus tollens

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

modus tollens modus tollens 〈mòdus tòllens〉 [Lat. "modo che nega"] [FAF] Inferenza della sillogistica classica, nota anche come legge di contrapposizione, del tipo: se p allora q; se non q, allora non [...] p. In termini di logica matematica si esprime di solito così: "A una sequenza di espressioni in cui occorrono sia l'espressione ┐K sia l'espressione H→K, può essere aggiunta l'espressione ┐H". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: LOGICA MATEMATICA – INFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modus tollens (2)
Mostra Tutti

rimpiazzamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rimpiazzamento rimpiazzaménto [Atto ed effetto del rimpiazzare, der. del fr. remplacer "mettere una cosa al posto di un'altra", comp. di re- sostitutivo e der. di place "posto"] [ALG] [FAF] Assioma, [...] o teoremi, di r.: nella logica matematica, assioma introdotto da A.A. Fraenkel, intorno al 1922, per eliminare alcuni inconvenienti della teoria assiomatica degli insiemi di Zermelo, che può essere così enunciato: se all'interno di una formula si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

implicazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

implicazione implicazióne [Der. del lat. implicatio -onis, dal part. pass. implicatus di implicare "piegare, avvolgere, coinvolgere", comp. di in- e plicare da plica "piega"] [FAF] Conseguenza necessaria [...] di una proposizione, di un evento, ecc. ◆ [ALG] [FAF] I. logica: la relazione intercorrente tra due proposizioni, o condizioni, A e B, quando dalla prima segue la seconda, scrivendosi A→B e leggendo "A implica B" oppure "se è vera A, allora è vera B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su implicazione (2)
Mostra Tutti

corollario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

corollario corollàrio [Der. del lat. corollarium (aes), der. di corolla, dim. di corona "gratifica", in forma di corone d'oro o d'argento, che presso i Romani si dava agli attori oltre il normale compenso, [...] e quindi "conseguenza di qualcosa ben fatto"] [FAF] Nella logica, e di qui nelle matematiche, teorema che si deduce come logica e diretta conseguenza di un teorema precedente, così da non richiedere un'ulteriore dimostrazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corollario (2)
Mostra Tutti

necessario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

necessario necessàrio [Der. del lat. necessarius "da cui non ci si può ritirare", da necesse "non potersi ritirare", comp. di ne "non" e cedere] [FAF] Che è indispensabile per il verificarsi di qualcosa. [...] ◆ [FAF] Condizione n.: nella logica, condizione C che deve verificarsi perché se ne verifichi un'altra, C' (se C non si verifica, C' non potrà mai verificarsi); la condizione C' è sufficiente per C; C è condizione n. e sufficiente per C' se quest' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Skolem Thoralf Albert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Skolem Thoralf Albert Skolem 〈skùulem〉 Thoralf Albert [STF] (Sandsvær 1887 - Oslo 1963) Prof. di matematica nell'univ. di Oslo (1938). ◆ [ALG] [FAF] Paradosso di S.: v. Gödel, teorema di: III 54 f. ◆ [...] [ALG] [FAF] Teoremi di Löwenheim-S.: v. logica: III 485 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Skolem Thoralf Albert (4)
Mostra Tutti

logomatica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

logomatica logomàtica [Comp. del gr. lógos "discorso" e máthesis "istruzione"] [FAF] Termine, di recente introduzione e collegabile a un proposito di G.W. Leibniz, usato per designare un linguaggio universale [...] comune a ogni discorso scientifico, cui tenderebbe la moderna logica matematica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

tautologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tautologia tautologìa [Der. del gr. tautolog✄ía, comp. di tauto- "tauto-" e -log✄ia "-logia"] [FAF] Termine usato per qualificare negativamente ogni proposizione che, proponendosi di definire qualcosa, [...] in effetti ripete ciò che è già stato affermato. ◆ [FAF] Nella logica formale moderna, espressione vera per qualunque valore di verità si attribuisce alle lettere proposizionali che la costituiscono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tautologia (4)
Mostra Tutti

neopositivismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neopositivismo neopositivismo [Comp. di neo- e positivismo] [FAF] Corrente filosofica, detta anche positivismo logico, costituitasi prima come "Circolo di Vienna" intorno al filosofo della scienza M. [...] teorie scientifiche e dallo stesso linguaggio quotidiano derivano esclusiv. dall'esperienza di fatti o cose, mentre la logica e la matematica avrebbero carattere convenzionale e un valore pratico: quello di coordinare tutte le discipline scientifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neopositivismo (7)
Mostra Tutti

distributivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

distributivita distributività [Der. di distribuito] [ALG] Il carattere, proprio di una certa operazione, di godere della proprietà distributiva rispetto a un'altra operazione: così, in un anello si ha [...] d. del prodotto rispetto alla somma (ma non viceversa). ◆ [FAF] Nella logica enunciativa vale la d. della congiunzione (simb. ⌃) rispetto alla disgiunzione (simb. ⌄), e viceversa; si hanno cioè le due leggi: p⌃(q⌃r)=(p⌃q)⌄(p⌃r), p⌄(q⌃r)=(p⌄q)⌃(p⌄r). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distributivita (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 32
Vocabolario
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
logicismo s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali