Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] speciale all’Adunanza generale del Consiglio di Stato, presieduta da Meuccio Ruini, una pagina che può considerarsi la logica premessa dell’art. 113 della Costituzione:
Preliminarmente può, con sicurezza, affermarsi che la già rilevata fiducia dalla ...
Leggi Tutto
Le novità in tema di indagini preliminari
Antonella Marandola
La l. 23.6.2017, n. 103, meglio nota come “riforma Orlando”, sembra protesa prevalentementeal soddisfacimento della durata ragionevole dei [...] delle indagini
Una maggiore organicità è identificabile nelle modifiche introdotte in materia di durata delle indagini. Com’è noto nella logica del cd. sistema bifasico, che aveva connotato una delle scelte di fondo del codice di rito del 1988, una ...
Leggi Tutto
Confisca per equivalente di beni e reati tributari
Antonio Balsamo
La sentenza delle Sezioni Unite penali del 30.1.2014, n. 10561, che ha escluso la possibilità di disporre il sequestro preventivo finalizzato [...] stesso sia stato occultato e non vi sia disponibilità di beni in capo agli autori del reato»; sia la logica che ha mosso il legislatore nell’introdurre la
disciplina sulla responsabilità amministrativa degli enti, giacché il rappresentante che ponga ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] al predominio scaligero nella Marca, a cura di A. Castagnetti-G.M. Varanini, Verona 1991, pp. 263-422.
G. Rippe, La logica della proscrizione: la pars degli Estensi a Padova, in Nuovi studi ezzeliniani, a cura di G. Cracco, I, Roma 1992, pp. 241 ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] , danni punitivi, danno c.d. esistenziale, in Liber amicorum per F.D. Busnelli, Milano, 2008, 349 ss.
5 Secondo la logica sottesa al contributo di Calabresi, G., The Cost of Accidents. A Legal and Economic Analysis, New Haven-London, 1970.
6 Cass ...
Leggi Tutto
La liquidazione del danno alla persona
Marco Rossetti
Nel 2014 la giurisprudenza non ha purtroppo risolto i contrasti che la dividono in tema di concezione, accertamento e liquidazione del danno non [...] ma nell’avere riprodotto proprio quell’automatismo risarcitorio che le S.U. avevano inteso censurare.
Ecco, quindi, il corto circuito logico-teorico che si è venuto a creare in tema di danno alla persona:
a) le Sezioni Unite della Corte di cassazione ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle prime applicazioni giurisprudenziali dell’art. 3 [...] . In ogni caso, la previsione normativa appare problematica determinando un allontanamento del risarcimento del danno dalla logica riparatoria che la Corte di cassazione ha ritenuto precipua ed esclusiva finalità della responsabilità civile14. Quanto ...
Leggi Tutto
L'usucapibilità dei beni immateriali
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 5.3.2014, n. 5087, ha per la prima volta affrontato il problema dell’usucapibilità dell’azienda, affermando che essa, quale complesso [...] 2 L’usucapione di azienda
Venendo all’azienda, deve considerarsi che le norme che consentono l’usucapione già rispondono ad una logica di bilanciamento tra le due ragioni, in quanto la proprietà può sì soccombere alle ragioni dell’impresa – dovendosi ...
Leggi Tutto
Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] per colmare le lacune dell’ordinamento, Tarello, G., L’interpretazione della legge, Milano, 1980, 350 ss. e Bobbio, N., L’analogia nella logica del diritto, Milano, 2007.
12 In Foro it., 2014, I, 1868.
13 Cass., ord. 11.5.2006, n. 10943, in Foro it ...
Leggi Tutto
Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale
Francesco Paolo Patti
Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] ., Diritto civile, vol. 5, La responsabilità, II ed., Milano, 2012, 390, nt. 11.
12 Così Bobbio, N., L’analogia nella logica del diritto, Torino, 1938, 170 ss.; Carnelutti, F., Teoria generale del diritto, Roma, 1940, 149 s.
13 Pardolesi, R.,Un nuovo ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...