Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] dalla normazione penale statale derivano alla legislazione regionale, lungi dal risultare irrazionali, risponderebbero pienamente alla “logica del gioco”29.
A parziale temperamento di siffatta conclusione, la Corte ha comunque rimarcato l’esigenza ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] fine § VIII Est autem proprie, p. 282).
Il problema della paternità della Sancimus avrebbe potuto condizionare, a rigor di logica, quello del raggio d'azione della legge: ad ammettere, infatti, la provenienza della norma da Federico Barbarossa, se ne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] come alcuni dei giuristi di area democristiana e comunista) trovarono la strada abbastanza spianata per affermare, in una logica prevalentemente politica, le loro visioni di tecnici.
L’unico giurista anziano che, ancorché non appartenente a una forza ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] .a. potranno evitare che gli interventi di semplificazione assumano un carattere di episodicità e vengano attuati solo secondo la logica formale della esecuzione delle leggi e dei regolamenti che li introducono.
Il secondo punto rilevante riguarda la ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] politici, dei docenti e di tutti i cittadini. Il destinatario dell’argomentazione costituzionale non è più dunque la logica formale capace di verificare la correttezza dell’interpretazione, ma la comunità di tutti gli attori della sfera pubblica ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] . n. 165/2001 e che non eserciti poteri autoritativi tali da attrarre la controversia nella giurisdizione amministrativa7.
La logica conseguenza di tale affermazione è che la giurisdizione in materia di procedure selettive delle società pubbliche non ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] quotidiana dell'uomo e mettersi alla prova nelle quaestiones ex facto emergentes, accettando con ciò di abbandonare il terreno della logica, perfetta ma algida, per scendere al livello nel quale pulsa la vita e il giurista si confronta con la ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] alla necessità di un vaglio circa la responsabilità penale dell’imputato; infatti, seppure l’istituto rientra in una logica di giustizia penale riparativa, dalle caratteristiche più miti, ci troviamo pur sempre all’interno di una misura penale ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] La Corte costituzionale ha privilegiato, ai fini dell’accoglimento, quest’ultima censura, stante la relativa pregiudizialità logico-giuridica. Ricostruito preliminarmente l’ambito del sindacato di costituzionalità dell’eccesso di delega, la Corte ha ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] giorni per l’esercizio dell’azione risarcitoria; la disposizione è stata considerata irragionevole e frutto di una «logica compromissoria »: è stata rimessa alla Corte costituzionale17. L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, peraltro, aveva ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...