GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] il 13 luglio 1511, ma poco dopo (13 settembre) fu nominato provveditore generale in Istria. Non è facile capire quale logica abbia spinto i senatori ad affidare un tale compito a una persona che si era chiaramente dimostrata refrattaria all'azione ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] che deve essere necessariamente apprestata, ne segue che il veicolo della comunicazione decettiva è per implicazione logica rappresentato dai «bilanci», dalle «relazioni» o dalle «altre comunicazioni sociali», secondo una terminologia che diviene ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] proprio partendo dal presupposto che nessuna delle parti in conflitto abbia acquistato il possesso della res pignorata.
Alla stessa logica risponde anche l’art. 2915, co. 2, c.c., disponendo che non sono opponibili al creditore procedente le domande ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] una consuetudine cui l’ordinamento italiano deve ritenersi essersi conformato in virtù dell’art. 10, co. 1, Cost.
Una logica di prossimità, sia pure calata in tutt’altro contesto, può cogliersi anche dietro la norma che fa dipendere dalla nazionalità ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] fondata sull’idea della obbligatorietà ed anzi quasi automaticità, dotata perciò di un apparato attuativo ispirato alla logica coattiva di tipo tributario, che non può cedere alla tentazione dell’automatismo numerico/finanziario. Da ciò la proposta ...
Leggi Tutto
Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] giudizio (art. 105 c.p.a.). È possibile analizzare le suddette previsioni codicistiche sulla base di un ordine logico, diverso da quello incentrato sulla loro topografia normativa e invece focalizzato sul segno e sul contenuto delle statuizioni di ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] legalità (e dunque di prevedibilità della sanzione) – ha ritenuto di sfruttare nella sua massima estensione la logica dell’interpretazione costituzionalmente orientata. Il palese deficit di determinatezza del precetto (con le sue dirette implicazioni ...
Leggi Tutto
Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità
Paolo Vittoria
La sentenza Cass., S.U., 18.1.2018, n. 1202 – pronunciata in tema di conflitto di competenza ex art. 45 c.p.c., dichiarato nel [...] diversamente resta fissata nei termini ritenuti dal primo giudice.
Principio di diritto, quello così enunciato, certamente conforme alla logica interpretazione della lettera della disposizione dettata dall’art. 45 c.p.c., in unione a quella dell’art ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] c.p.p. si riferisca ai “procedimenti” e non ai “reati”. Ad avviso degli Ermellini, tale norma fa comprendere che rientra nella logica dell’istituto la sospensione dell’intero procedimento.
In definitiva, per la Cassazione il fatto che l’imputato sia ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] soggetto che possa divenire titolare del credito al risarcimento del danno da perdita della vita. È dunque un’autentica aporia logica – questo il succo del discorso delle S.U. – pretendere il risarcimento del danno da perdita della vita, perché se c ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...