L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] . Quanto al primo profilo, l’ufficio legislativo del Ministero15, muovendo da un’approfondita disamina ermeneutica (sul piano letterale e logico-sistematico) delle disposizioni dell’art.149 del d.lgs. n. 42/2004 e di alti articoli del medesimo Codice ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] sistematico del giudizio di pericolosità soggettiva (posto a base di tutte le misure di prevenzione) attraverso due operazioni logico-giuridiche. La prima riguarda le modalità realizzative del giudizio di pericolosità (v. già Cass. pen., 11.2.2014 ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] caratterizzate da ampie e diffuse disponibilità patrimoniali dei coniugi, situazioni le quali sono anch’esse riconducibili alla logica della solidarietà coniugale (Cass., 17.9.2004, n. 18749).
La regola dell’accordo nel governo della famiglia ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] statale la risoluzione delle controversie civili o di alcun di esse, finendo per delegarla a privati, in nome della logica del mercato e con una manifesta deroga alla prerogative dello Stato in una materia così delicata qual è la giustizia ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] altri Stati membri. Infatti, di contro, le norme relative alla designazione della legge applicabile, seguendo la logica delle convenzioni di diritto internazionale privato uniforme, operano anche quando esse comportino la designazione della legge ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] nell’interesse della legge. L’Adunanza Plenaria ha anche chiarito che la conclusione cui è giunta non si pone in contrasto logico con la novella introdotta nel rito appalti dall’art. 204 (sulla quale v. retro § 1) che, per evitare di rimettere in ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] d.lgs. n. 80/1998) al giudice ordinario delle controversie in materia di pubblico impiego (v. ad es., nella stessa logica, la reintroduzione, sempre ad opera del d.lgs. 80/1998, dell’obbligatorietà del tentativo di conciliazione ai sensi dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] . 563 sulla disciplina dei rapporti di lavoro. Nessun dubbio sul fatto che quel processo fosse guidato da una logica seccamente autoritaria, di riconduzione allo Stato dell'articolazione in senso collettivo e associativo della realtà sociale. Eppure ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] di guadagnare al mercato territori sempre più ampi, andando ben oltre lo spazio, le frontiere, le strutture e la logica degli Stati tradizionali. Tale evasione, tale sconfinamento, tale superamento dello Stato a volte è stato motivato dalla ricerca ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] di diritto diversi dagli individui umani esistano realmente e che la disciplina delle organizzazioni non sia che la conseguenza logica di questo dato di fatto (v. D'Alessandro, 1969).
Sulla storia del concetto di persona giuridica
Seguendo un topos ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...