Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] non punibilità (ad eccezione delle ipotesi di cui agli artt. 628, 629 e 630 c.p.) trova una sua logica spiegazione, dovendosi inquadrare quel comportamento fra quelle azioni criminose per le quali il legislatore non ha ritenuto intervenire lasciando ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] tutto quello che è rilevante per l'individuo: aspirazioni, decisioni, scelte, conquiste, progetti e relazioni umane. Come logica conseguenza di ciò, quando un individuo è senza biografia, ucciderlo non sarebbe equivalente a distruggere una vita.
È ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] , nel sistema della riforma del 1975, ancora segnava la condizione dei figli “legittimi” e “naturali”. In quella logica esso rappresentava lo strumento per fare conseguire ai secondi la condizione pienamente tutelata riservata ai primi. Stabilita l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] tante rendite di posizioni che la produzione legislativa e le prassi amministrative hanno favorito; la riconduzione nella logica dell'efficienza competitiva anche dell’impresa pubblica, a sua volta già significativamente ridimensionata) sia ben lungi ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] di negozi giuridici, quali i verbali di conciliazioni ai sensi dell’art. 12 d.lgs. n. 28/2010.
Si ripete: su un piano logico-giuridico non è affatto necessario che a monte di un’esecuzione per obblighi di fare vi sia una sentenza in cui si accerti ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] tedeschi propugnano la scissione del concetto di obbligazione in debito e responsabilità, determinando la rottura dell’unità logica dell'obbligazione, fondata fino ad allora, secondo le teorie tradizionali sulla correlazione perfetta tra volontà del ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] futuro, mentre non vengono travolti gli effetti già prodotti, secondo quanto disposto dall’art. 2126 c.c., che è ispirato ad una logica di protezione del lavoratore, tanto più nel caso in cui le ragioni della nullità – di per sé tali da escludere la ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] . Ma anche queste non sono gerarchiche e non sono basate su una rigida separazione, quanto piuttosto sulla logica dell’azione collettiva.
Innanzitutto le relazioni verticali si stabiliscono su competenze concorrenti, che richiedono procedimenti misti ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] che fanno leva sulla dedotta violazione degli artt. 3 e 29 Cost. Lo scrutinio della Corte si snoda, nella sua articolazione logica, tramite il preliminare esame del profilo relativo al prospettato vulnus all’art. 29, quale norma (da sempre capace di ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] della retribuzione, Bari, 1997, spec. 19 ss., 46 ss.) e sulla conseguente gerarchia o sequenzialità logica nella loro applicazione;
b) nella molteplicità e nella discontinua valutazione dei fattori potenzialmente incidenti sulla determinazione della ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...