Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] deve sempre essere sottoposto a controllo auditivo, a registrazione e a videoregistrazione. Sempre in ossequio ad una logica “preventiva”, il colloquio telefonico mensile può essere autorizzato esclusivamente nei confronti di coloro che non abbiano ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] essere riconosciuto in via generale anche con riferimento ad altri settori della responsabilità civile unificati dalla medesima logica, ossia quelli della copertura dai rischi per danni da eziologia incerta e/o lungolatenti13. Quanto alla nozione ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] costituzionale e di quello parlamentare; da tale studio nasce l’importanza di una riflessione sugli sviluppi della “logica parlamentare”, sulla pubblicità dei dibattiti e sulla garanzia del pieno svolgimento di essi. Espressioni di ostilità nei ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il potenziamento del principio di pubblicita della gara
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl potenziamento del principio di pubblicità della gara
La recente sentenza di Cons. St., [...] piano del diritto positivo, riguarda, dunque, in primo luogo, atti e documenti amministrativi, ma non esiste alcuna ragione, logica o giuridica, per escludere che la conoscibilità possa estendersi anche ad operazioni amministrative, o comunque ad un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] conoscenza astratta dei principi e delle regole, ma la loro applicazione ai casi particolari: siamo nel campo che nella logica aristotelica riguarda il probabile e non il vero assoluto. L’antidogmatismo di De Luca è comunque, propriamente, rifiuto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] a criterio di legittimazione dello Stato, implicando la necessaria identificazione tra dimensione statale e nazionale. Pur se logicamente distinti, dunque, Stato e nazione devono per Pisanelli
essere in una perfetta corrispondenza, in guisa che ogni ...
Leggi Tutto
La nuova responsabilità nel pilotaggio
Alessandro Zampone
Il servizio di pilotaggio rappresenta la particolare attività di assistenza che il pilota portuale, negli spazi acquei dove ne è prevista l’obbligatorietà [...] di operatori di professioni cd. protette (responsabilità del sanitario ex l. 8.3.2017, n. 24), da ogni logica e dinamica di tipo contrattuale.
Il nuovo sistema di assicurazione obbligatoria dei piloti dovrà essere completato mediante un decreto del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] peso di «schemi» soverchiamente «astratti» (Studi sulle nullità, cit., p. 2), più intenti a celebrare l’autoreferenzialità della logica giuridica che a valorizzare il ruolo ordinante del diritto. Ed è proprio in questo solco concettuale che nascono ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] specifiche proposte degli enti territoriali riceventi.
Chiariti questi concetti fondamentali di base, viene da sé, come un corollario logico necessario, la conseguenza per cui ciò che conta, per i beni culturali, è verificare quale è il progetto di ...
Leggi Tutto
Incostituzionalità del blocco della contrattazione
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della disciplina del lavoro “contrattualizzato” alle dipendenze delle p.a., di cui al d.lgs. 30.3.2001, n. 165, la Corte [...] dell’art. 39 Cost. appare, in assenza dell’altro parametro costituzionale (e del richiamo a canoni di proporzionalità e logica), del tutto incongrua: che cosa si potrebbe opporre ad un datore privato che, essendo gravato da onerosissimi debiti ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...