Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] co. 5) con la generale cognizione incidentale del giudice tributario (art. 2, nuovo co. 3) in piena coerenza logica e giuridica. Ne emerge chiara la distinzione tra le cd. operazioni catastali individuali – devolute alle commissioni tributarie dagli ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] , alla norma da cui discende il dovere di comportarsi in un certo modo. Neppure Hayek può sottrarsi a codesta esigenza logica, sicché egli fa corrispondere alla dicotomia di ordini una dicotomia di norme: al cosmos corrisponde il nomos, alla taxis la ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] al titolare di un diritto reale. La naturale inconfigurabilità di un rapporto giuridico unisoggettivo, della quale costituisce logica conseguenza l’estinzione per confusione (art. 1253 c.c.), incontra peraltro talune eccezioni, giustificate da ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] pubblicata in Legisl. pen., 2004, 585.
7 Su rapporti tra il diritto dell’imputato alla presenza nel processo e logiche dei sistemi processuali si veda l’interessante studio di Negri, D., L’imputato presente al processo. Una ricostruzione sistematica ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] cosiddette ravennati di parte imperiale del tempo di Enrico IV (nell'Hadrianum e nel Privilegium maius), nella cui tradizione è logico si muovesse Irnerio. Fu Callisto II, eletto e consacrato a Vienne nel febbraio 1119, a colpire di scomunica Enrico ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] di composizione negoziale della crisi, in www.ilcaso.it, I, 214/2010.
3 Così, Cass. n. 9373/2012.
4 Lamanna, F., Le insidie logiche della finanza esterna, cit.
5 Così, di nuovo Lamanna, F., op. cit.
6 Cass. n. 9373/2012.
7 Sul tema, nel senso invece ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] regolato dall’art. 134 del D.lgs. n. 163/2006.
Questa sorta di vibrazioni di categorie e di effetti logico-giuridici si rinvengono nell’alveo dell’evidenza pubblica, tanto della gara quanto dell’esecuzione della prestazione.
Fonti normative
D.lgs ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] e al contempo può costituire l’occasione, per i «male inclinati», per imitare l’autore dell’offesa.
Di qui, come logico corollario, anche la funzione primaria attribuita alla sanzione criminale: la quale, ad avviso di Carrara, lungi dal perseguire l ...
Leggi Tutto
Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] (c.d. merchant banking). L’attività di concessione di finanziamenti era senza dubbio la più significativa nella logica delle finanziarie illegali. Vi rientravano l’erogazione effettiva della sovvenzione, la messa a disposizione di somme di denaro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] la personalità degli individui non vi sono considerate da un punto di vista ontologico, ma come un incessante prodursi secondo la logica della libertà e in rapporto ai problemi che la vita e l’esperienza comune destano nella coscienza dei singoli.
L ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...