REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] es., una certa somma di denaro, un certo peso di grano, ecc.), l'oggetto del diritto reale è, per logica necessità, una cosa individualmente determinata; finalmente, mentre l'obbligazione può avere per oggetto anche la prestazione di cose future, il ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] segmenti del sistema previdenziale sono caratterizzati dalla correlazione nel rapporto contributi-prestazioni, secondo tuttavia una logica di breve periodo: cosicché, nei relativi ambiti, risultano quanto meno attenuate le questioni di salvaguardia ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] espressa nell’art.1372 c.c., un principio generale che, ancorché con denominazioni diverse, sia riconducibile ad una logica unitaria di intervento nella fase di esecuzione del programma contrattuale, in presenza di eventi che ne alterano l ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] di tutta evidenza che l’unità del sistema verrebbe naturalmente assicurata laddove esso fosse ispirato, almeno in misura prevalente, alla logica del modello di sovra–sottoordinazione–il che oggi non è– essendo il pluralismo il valore primario che l ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] importante nella determinazione dell’adozione, ad es. ai fini dei consensi che devono essere prestati dagli interessati, appare logico ricondurre tale materia alla legge che regola la costituzione dell’adozione e al momento in cui essa avviene.
Nell ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] , quando non proprio l’aperta ostilità di chi vi scorgeva il mezzo per la surrettizia ed inaccettabile irruzione di logiche mercantilistiche e di parte nella determinazione della pena (Dolcini, E., Problemi vecchi e nuovi in tema di riti alternativi ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] riguardo a tale peculiare aspetto che deve essere evidenziata la ragion d’essere della riabilitazione, marcata da logica premiale (Cass. pen., 1.12.1999, n. 6617).
Sarebbe, però, auspicabile che il legislatore valorizzasse comportamenti alternativi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] atto a un cambiamento organico e, inoltre, che lo sviluppo del diritto, i suoi mutamenti nel tempo, possedessero una logica interna, fossero parte di un più vasto ordine di cambiamenti. Il diritto, si pensava, si sviluppa per rielaborazione delle ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] . L’utilità di una serena valutazione comparativa emerge inoltre attraverso un esame realistico – e non esclusivamente interno alla logica di un solo modello di potere giudiziario – che si proponga di mantenere aperto il dibattito sulle esigenze ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] di Kiev Vladimir Svjatoslaviã (980-1015), anche mediante il ricorso alla forza, non riuscì ad avere ragione della logica tribale che regolava i rapporti di potere nella Rus´. Preparò tuttavia la strada alla svolta che attendeva questo potentato ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...