Riforma della territorialità IVA
Rossella Miceli
La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] e il meccanismo impositivo da utilizzare. Risulta chiaro come la disciplina in esame abbia sostanzialmente riprodotto per i servizi le logiche ed i principi vigenti per i beni. Il principio è la tassazione del servizio nel paese di origine per le ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] l’esistenza del fatto ignoto sia l’unica conseguenza possibile del fatto noto, essendo invece sufficiente un rapporto di probabilità logica tra i due fatti secondo un criterio di normalità alla stregua dell’id quod plerumque accidit (Cass., 5.2.2014 ...
Leggi Tutto
La compensatio lucri cum damno
Paolo Spaziani
Il presente contributo, movendo dalla ricognizione del principio pretorio della compensatio lucri cum damno, del suo fondamento e dei presupposti della [...] per addivenire ad una diversa soluzione della questione. Tale necessità – si afferma – sarebbe imposta non solo dalla incoerenza logica e dalla inesattezza dogmatica dei presupposti teorici sui quali si fonda l’indirizzo criticato, ma anche (e ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] contributiva, del patrimonio immobiliare con le precisazioni, altrove evidenziate7, sulla ratio impositionis (ancora legata ad una logica reddituale) e sulla emersione del principio del beneficio (connesso ai servizi offerti dall’ente locale).
Le ...
Leggi Tutto
Conflitti di attribuzione con altri poteri dello Stato
Roberta Aprati
Il regime giuridico delle intercettazioni delle comunicazioni del Presidente della Repubblica è il nodo interpretativo che la Corte [...]
In particolare, poi, la Corte segue un percorso esegetico a tappe, ognuna della quali si pone come premessa logica della successiva: in primis individua le funzioni del Presidente della Repubblica; quindi delinea i poteri attraverso cui si esplicano ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] parabola e segnò l'inizio di un rapido declino.
Nel conclave che seguì il C. si fece ancora guidare dalla logica degli interessi famigliari, cercando di far eleggere "persona che giontamente habbi ad accomodar et per raccomandate le cose nostre et ...
Leggi Tutto
Comunicazione sociale
Alberto Vespaziani
Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] loro finalità e la tutela degli interessi coinvolti; d) semplificare la normativa vigente, garantendone la coerenza giuridica, logica e sistematica».
La legge servirà a definire la nuova identità del Terzo Settore, specificando i suoi confini ed ...
Leggi Tutto
Manomorta
Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] ex post, non diversamente da altri destinatari di analoghi provvedimenti di caducazione. Del tutto diversa si presenta la logica della revoca dei beni solo burgensatici acquistati da quegli Ordini religiosi, ma revocati in forza dell'"antica ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] pubblico, VIII [1958], pp. 653 ss.), pur lamentando la "astoricità dell'impostazione", la scarsa utilità didattica, l'eccesso di "logicismi" e di "metafore", li giudicò importanti come opera di "teoria pura" del diritto; li definì il solo esempio, in ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] proiettò al di là della dimensione soltanto tecnica del lavoro giuridico (a ciò lo incitava lo stesso Grandi); conobbe le logiche che governavano i rapporti con gli ambienti politici; si familiarizzò con il mondo accademico ed entrò in contatto con l ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...