Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] una tutela penalistica qualificata anche per i singoli cittadini, quando il pregiudizio ai loro diritti viene recato nella logica del terrorismo o dell’eversione.
Quanto alla dimensione obiettiva del delitto di attentato, necessaria per la sua stessa ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] , individuali e sociali, anche al di là delle frontiere degli Stati nazionali e al di sopra della logica della sovranità di questi Stati (cfr. M. Cappelletti, Giustizia costituzionale soprannazionale, in "Rivista di diritto processuale", 1978 ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] europea), è risultato evidente il salto qualitativo conseguito, determinante una novità di assoluto rilievo perché ispirata ad una logica di collaborazione tra gli Stati membri (De Amicis, G., Riflessioni su Eurojust, in Cass. pen., 2002, 3606 ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] e generali. I tentativi di trasformare il diritto costituzionale in una scienza imperativa, strettamente condizionata a una logica fondata solo su enunciazioni testuali e classificazioni dogmatiche, sono destinati a fallire, perché la prima esigenza ...
Leggi Tutto
Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] ’incontro chiedendo loro di sottoscrivere con le Nazioni Unite un “Patto Globale”, al fine di affrontare in una logica di collaborazione gli aspetti più critici della globalizzazione. Si tratta quindi di un’iniziativa volontaria volta a conseguire l ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] coalizzati per le elezioni di condurre una strategia individuale il giorno dopo il voto. Questo dato è cruciale per la logica delle alleanze tra partiti, ma anche perché segna la fine del ciclo maggioritario, cioè di quella fase in cui, sulla ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Il ricorso incidentale nel giudizio amministrativo di primo grado [...] espresso dalla pronuncia n. 11/2008, ma introduce un importante temperamento, che si connette alla tesi del “tempo logico del vizio”, prospettata, in passato, da una parte degli interpreti, ma scarsamente seguita dalla pronuncia.
La Plenaria spiega ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] e del doveroso, attinenti all'esteriorità dell'atto, restano distinte dalla morale e dal diritto afferenti all'interiorità psicologica e logica dell'atto (cfr. Paolo di Tarso, "non omne quod licet honesturn est" per cui si può fare un uso immorale ...
Leggi Tutto
L’azione di condanna al rilascio di un provvedimento
Maria Alessandra Sandulli
Alla soglia della scadenza dei termini per l’utilizzo della delega contenuta nell’art. 44 l. 18.6.2009, n. 69, con d.lgs. [...] di annullamento o di accertamento dell’inerzia ex art. 31, co. 1, c.p.a. Se la correlazione ha una sua logica, in quanto, una volta concluso il giudizio di legittimità, sarebbe inutile proporre una domanda di adempimento, potendo la parte agire in ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] tesa com'è a fornire all'uditorio le prime nozioni fondamentali necessarie per seguire il ripetente nel suo logico approfondimento esegetico, rivela subito la sudditanza della scienza canonistica nei confronti della civilistica, poiché si ricorre a ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...