Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] di gestione.
L'opinione che il criterio debba verificarsi a livello delle imprese sembra all'autore di questo articolo il più logico e il più coerente con la forma privatistica che queste assumono. Anche se il conseguimento di profitti non sia il ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] normativo.
Negli scritti più maturi egli accentuò la sua interpretazione "integrale" dello Stato, irriducibile agli schemi della logica giuridica o economica. La critica alle teorie della rappresentanza e della divisione dei poteri (cfr., p. es ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] vita religiosa della città e per la formazione morale e culturale dei giovani: ed essi non potevano che ritener logico che la Chiesa non si rassegnasse a subire ulteriormente l'affronto di veder tuttora esclusi dal Dominio veneto proprio coloro ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] della caduta dei prezzi). Ma A. Smith fu soprattutto il filosofo della libera iniziativa. Egli forni la conciliazione logica tra la convinzione medievale per cui l'impresa diventa desiderabile solo se adeguatamente regolata nell'interesse pubblico e ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Regno si è generalmente ritenuto che la strategia fridericiana fosse volta a renderla parte dello stato.
In questa logica convivono forme di sostegno statale come la decima (I, 7) e ridimensionamento della libertas ecclesiae.
Quanto alla feudalità ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] e che le corti, come gli altri rami del governo, sono vincolati da questo strumento".
Hamilton e Marshall, con una logica trasparente, delineano i principî su cui si fonda il sindacato di costituzionalità delle leggi, un istituto capace di realizzare ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] maggioritaria nelle decisioni da prendere.In tal modo la Corte ha contribuito a fissare una sorta di limite logico - la conservazione di un quantum di prevalenza al versante proprietario - oltrepassando il quale viene vulnerata la costituzionalità ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] radice la possibilità di ricorrere ad eventuali meccanismi suppletivi di origine statutaria che finirebbero inevitabilmente per derogare alla logica di terzietà e indipendenza che è sottesa alla disciplina sul punto.
A ben vedere, però, il requisito ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] legale del patrimonio di un incapace, e quella lucrativa, tipica dell’esercizio dell’impresa.
Coerentemente con una logica protettiva, le operazioni aleatorie e di sorte incerta vengono, in genere, bandite dalla gestione del patrimonio soggetto ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] richiesti o, comunque, in contrasto con la normativa vigente».
Con la conseguenza – tutt’altro che coerente con la logica ispiratrice della norma e con gli stessi principi generali in tema di legittimo affidamento5 – che il “rischio autotutela ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...