Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] o una situazione di fatto attuale e una lesione futura.
Vi sono ipotesi, in cui, in base ai dati della logica e dell’esperienza comune, ad acquisizioni scientifiche consolidate, è possibile affermare la sussistenza di un rapporto eziologico tra un ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] sulle origini (a cura della Fondazione Adriano Olivetti), Torino 1993.
Losano, M. G. (a cura di), The computer and vagueness: fuzzy logic and neural nets, in "Informatica e diritto", 1993, n. 2, pp. 7-120.
Losano, M. G. (a cura di), Tavola rotonda ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] dall'economia legale di riferimento (il modello di crescita dell'impresa criminale non segue più una logica push, ma sempre più una logica pull, propria del cosiddetto strategic opportunism) e di integrarsi in forma profonda con essa. La capacità ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] Le tariffe postali preferenziali consentono di calmierare i costi di distribuzione. Come pure occorre lasciare alle spalle la logica del servizio pubblico radiotelevisivo, dominante in Europa per circa otto decenni e fondato sull’idea di controllare ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] ha ora ricevuto, proprio nella sentenza n. 210/2013, l’autorevole avallo della Corte costituzionale, che ha ritenuto conforme alla logica sottesa all’art. 30, co. 4, della legge n. 87/1953 la prospettiva di una modifica parziale del giudicato, nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] di tali Stati, una volta che abbiano esaurito infruttuosamente tutti i rimedi previsti dall’ordinamento di appartenenza (in una logica dunque di una tutela sussidiaria che si aggiunge e integra, ma non sostituisce quella nazionale) e possono chiedere ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] sì con obbligazioni di ambo le parti, ma non sinallagmatico, in quanto fondato sulla fiducia e non sulla logica dello scambio, con conseguente inapplicabilità della disciplina in tema di rescissione e risoluzione. Sul punto ci si può limitare ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] n. 252/2005 attiene, come si è già visto, all’introduzione della modalità di conferimento tacito e si giustifica nella logica dell’adeguatezza della prestazione previdenziale di cui all’art. 38, co. 2, Cost.: è in ragione di questo atto negoziale ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] , anche agli operatori comunitari (cfr. art. 38 bis 2 e 38 ter del d.P.R. n. 633/1972).
Sempre nella logica che la tassazione debba avvenire nello Stato in cui presumibilmente si attua il consumo, i privati domiciliati o residenti fuori della ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] in vigore il 2.32006.
21 L. 18.6.2009, n. 69, entrata in vigore il 4.7.2009.
22 Nella medesima logica, volta favorire la funzione nomofilattica della Suprema corte, s’inscriveva anche l’onere di corredare i motivi di ricorso proposti ai sensi dei ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...