La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] , V., La Cassazione rilegge l’art. 1421 c.c. e si corregge: è vera svolta?, seguendo la linea della pregiudizialità logica, amplia l’oggetto del giudizio, col risultato che la decisione su uno degli effetti del rapporto complesso avrebbe sì qui l ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] pronunciarsi esercitando un sindacato che non è “di secondo grado”, non si esercita, cioè, sulla sola completezza e congruità logica dell’attestazione del professionista di cui alla L. Fall., articolo 161, comma 3, ma consiste nella verifica diretta ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] , ICJ Reports, 1969, 202). Sulla base di tale premessa, taluni individuano diversi modelli di accertamento di natura logica seguiti in giurisprudenza (Cannizzaro, E., Unità e pluralità dei metodi di accertamento del diritto consuetudinario, in L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] e giudiziaria – con lo ius scriptum e le sue terse e nitide categorie concettuali.
È qui, in questa operazione logico-linguistica conclusiva, che nasce il diritto feudale in quanto tale, che è appunto diritto fornito di autonome classi di significato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] , a cura di U. Tucci, 1990, p. 198).
D’altronde, la capacità di distinguere fra i significati morali e civili delle logiche contrattuali coincide con un’abilità a distinguere, tanto etica quanto economica, fra chi è degno o indegno della fiducia del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] una monarchia nazionale rappresentativa (1815), a cura di G. Astuti, Roma 1937.
F.M. Pagano, Principij del codice penale e logica de' probabili, ed aggiuntovi infine un trattatino sui principij del codice di polizia, Napoli 1819.
T. Nani, Principi di ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] nel far acquisire al contraente avvantaggiato condizioni contrattuali di favore, gravose, ma, all’un tempo non giustificate dall’economia e dalla logica del contratto. Il che val quanto dire che anche in questo caso non è la pura e semplice giustizia ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] scelta del decreto legge quale strumento normativo adeguato. Quanto al primo aspetto, la Corte rileva una incongruenza logica e giuridica rispetto al dettato costituzionale nell’aver fatto ricorso alla decretazione d’urgenza per introdurre un ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] residenziali e raggruppa gli ambienti e i cortili di servizio negli spazi più sacrificati, in una sostanziale fedeltà alla logica distributiva dei numerosi schizzi e progetti preparatori su cui si era già avviata la prima realizzazione. La variante ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] per il diritto un valore in sé e per sé e riceve protezione a prescindere dalla qualità dell’affidamento del privato. La logica entro la quale si muove la norma non è (più) quella della buona fede soggettiva, ma quella della certezza del diritto18 ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...