Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] campo d'indagine dell'accertamento demandato al perito, e l’avvocato, che invece avrà il compito di agire sulle inferenze logiche che possono discendere dagli esiti peritali, nel momento in cui il contraddittorio ritorna a esplicarsi sul piano della ...
Leggi Tutto
Ottemperanza. Le 'astreintes'
Antonino Savo Amodio
OttemperanzaLe “astreintes”
Il codice del processo amministrativo prevede, nell’ambito del giudizio di ottemperanza, la possibilità per il giudice [...] all’entità del danno patito dal creditore, sia pure non estesa a comprendere l’utile mancato, incompatibile con la “logica” non risarcitoria sottesa all’istituto in parola (così Cons. St. n. 6688/2011, citata).
Quanto alla modulazione della sanzione ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] di S. Apollonio fuori Brescia. Nel.giugno 1481 fu inviato nella provincia marchigiana come lettore di filosofia, teologia e logica; nel luglio dello stesso anno ebbe il permesso di recarsi alla Porziuncola per ricevere l'indulgenza (Regestum..., pp ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] e regolare gli affetti" del lettore. L'operetta del Tesauro pecca contro la grammatica, la retorica, la poetica, la logica, la storia, la favola, l'etica, la cosmografia, l'astrologia ecc.: i singoli punti sono partitamente svolti. L'opuscolo ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] delle sostanze stupefacenti. Era dunque indifferente possedere una sostanza per uso proprio o a fini di spaccio. La ''logica'' di questa normativa era la concezione del consumatore come soggetto criminale e quindi da punire. Il secondo orientamento ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] in nessun caso si pensò di riprovare l'opinione espressa da un giurista come Pietro del Monte - estraneo alla logica del potere patrizio - per il quale tutte le giurisdizioni temporali derivavano e non potevano che derivare dall'imperatore (9 ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] tutte le relazioni vincolanti tra esseri umani, poggia su un impegno della volontà. Questa è però una verità logica concernente la natura dell'obbligazione, non una rivendicazione di natura storica riguardo alle origini dell'autorità governativa. Le ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] i suoi organi: «l’attività dell’organo è quindi attività di una parte dell’ente» (l’immagine che ha veste di “categoria logica di valore assoluto” è di Bianca, C.M., Il contratto, Milano, 1987, 78).
In tale prospettiva, è quasi superfluo aggiungere ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] c.p.p. (non rilevando il tema della “fibrillazione” della vita associativa). Nella motivazione («difficile, estesa, di consecutio logica non sempre percepibile con immediatezza», così, Leo, G., Un altro passo in avanti delle Sezioni Unite verso la ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] dettato normativo e dell’intento legislativo, il riformatore del Jobs Act ha ritenuto necessario superare di slancio la logica gradualistica insita nella cd. “Riforma Fornero”, con una misura protesa a rendere la tutela reintegratoria a fronte dei ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...