Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] (recepita nel d.lgs. 12.4.2006, n.163, recante il cd. “Codice dei contratti pubblici”) per la quale la logica della concorrenza costituisce oggi l’obiettivo di garanzia fondamentale. Anzi, l’assolutizzazione di tale valore ha favorito una normativa ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] avvertito il problema e, comunque, di aver richiamato con forza la necessità – che è consustanziale alla logica dello Stato costituzionale – di operare sempre uno scrupoloso, equilibrato bilanciamento tra due obiettivi – quello della sostenibilità ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] a Palermo) i servizi, gli interventi, gli incentivi della Garanzia.
Questo può essere perseguito se ci si muove in una logica che in prima battuta pone minor attenzione ai confini di competenza e maggior attenzione alla costruzione di un disegno che ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] consolidati». La giurisprudenza10 aveva avuto modo di chiarire che la condanna non riguardava né le spese di lite (quantificate secondo la logica propria delle disposizioni sancite dagli artt. 91 e 92 c.p.c., richiamati dall’art. 26 c.p.a.), né la ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] 9 ss.; Palladino, R., I diritti di sciopero e di contrattazione collettiva nell’ordinamento europeo: il “cittadino lavoratore” tra logiche di mercato e tutela dei diritti sociali fondamentali, in Triggiani, E., a cura di, Le nuove frontiere della ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] credito o che, almeno, vi è al creditore impedito di appropriarsi dell’eccedenza, la Suprema Corte osserva una logica squisitamente patrimonialistica.
In realtà, il divieto del patto commissorio non tutela il patrimonio dell’obbligato, ma ne difende ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] 'insegnamento patavino di Vincenzo Viviani, sin "matematico", ma non per questo indulgente se, in Albanio Albanese, lettore di logica al Bo, avverte tracce di Pomponazzi, Cremonini, ammissione, in linea d'ipotesi, della mortalità dell'anima, poiché ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] sia pure soltanto indiretta di quanto appena osservato si evince, a nostro parere, dalla circostanza che una siffatta logica del voto ponderato non pare riproducibile (neppure in una forma rivista) in altri contesti organizzativi perché, come è ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] concetto di unità. Un ordinamento giuridico può essere un ordinamento giuridico a condizione che esso sia retto da una logica interna (da una sola) che permetta di considerarlo appunto uno.
A un successivo livello analitico tuttavia il principio dell ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] /8/1995 n. 332, in Legisl. pen., 1995, 630-631, «l’inserzione di questa nuova categoria [...] sembra rispondere a una logica di garanzia non integralmente estensibile alle altre: più che una maggiore attenzione per la tutela della salute del detenuto ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...