Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] presupposti indicati in tali pronunce.
Evidente, dunque, il ribaltamento che la clausola de qua determina rispetto alla logica sottesa alla riforma costituzionale del 2001 e del principio di sussidiarietà quale criterio ordinatore del rapporto tra ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico dell’immagine dei beni
Giorgio Resta
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] Danno e resp., 2010, 471, con note di Resta, G., L’immagine dei beni in Cassazione, ovvero: l’insostenibile leggerezza della logica proprietaria, e di Pastore, M., Prove (a)tecniche di tutela esclusiva dell’immagine dei beni, in AIDA, 2010, 591 con ...
Leggi Tutto
Premessa generale e chiarimenti sistematici
Giorgio Spangher
La l. n. 103/2017 interviene su vari profili della giustizia penale: diritto penale, diritto processuale penale, diritto penitenziario. La [...] Cassazione il potere di verificare – attraverso un reclamo degli interessati – la validità dei provvedimenti archiviativi.
In questa logica va inquadrata la reintrodotta appellabilità della sentenza di non luogo (art. 428 c.p.p.) nonché la competenza ...
Leggi Tutto
ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] altri elementi della disciplina. La ricerca perveniva in tale modo a prospettare una costruzione dogmatico-formale di estremo rigore logico, la quale - a detta dello stesso A. - poteva peccare di astrattezza, ma era di grande utilità per cogliere in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli nel sec. XIII.
Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...] Magna Curia, presiedeva gli esami per il conseguimento della "licentia docendi" (si ha notizia di esami sostenuti alla sua presenza in logica, grammatica e ambedue i diritti per gli anni 1271, 1275 e 1283), e conferiva a nome del re il "magistratus ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] l’esemplare, il modello, l’essere ideale di una cosa (accezione che deriva direttamente dalla f. di Platone).
Logica formale si dice la logica classica, in quanto studia le f. dei concetti, giudizi e ragionamenti, prescindendo dalla materia a cui si ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] un usufrutto legale. E rende bene questo curioso contrasto fra la realtà della vita e il rigore tenace della logica giuridica, quel passo contraddittorio accolto nel Digesto: Quamvis in bonis mariti dos sit, mulieris tamen est (Trifonin., Dif., XXIII ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] di prestazioni assistenziali e assicurative a favore di determinate classi sociali, ma deve ritenersi come una conseguenza logica e concreta del concetto che la migliore organizzazione della società, basata sul principio astratto del diritto al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] nel nostro mondo interiore riprende anima e vita, dando il suo contributo al raggiungimento di quel fine attraverso una attività logica nostra, che accoglie e discerne, critica e rielabora. Ed è un valore molteplice e variabile, non univoco e fisso ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] il 29 aprile, il primo e il 6 maggio del 1537. La numerazione progressiva di leggi che appaiono non logicamente, né cronologicamente affini, è da ricondursi con tutta probabilità all'iniziativa spontanea degli stampatori.
31. Ibid., c. 151r-v ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...