Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] avverrebbe in maniera casistica o fenomenologica. Nella nostra materia, cioè, si assisterebbe ad una sorta d’inversione logica del procedimento d’identificazione: la priorità del fatto, ossia del presupposto del tributo (reddito, patrimonio, consumo ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] a tutti i contesti regolati; equilibrio tra disposizioni generali e speciali, cioè coordinamento e coerenza giuridica, logica e sistematica della normativa; poche misure contingenti e/o eccezionali).
Privatizzazione
Una delle questioni più discusse ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] accordo fra le parti del rapporto sottoscritto in sede protetta.
Ed invero, contrasta con ogni possibile criterio di logica un utilizzo protratto del lavoratore in mansioni inferiori, mentre la norma avrebbe dovuto avere riguardo ai tanti casi che ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] l’analisi statistica, della soglia statistica che occorrerebbe raggiungere nel caso in esame e degli elementi che consentano di attribuire rilievo logico decisivo al dato numerico.
11 Cass., 20.3.2018, n. 6843.
12 Cass., 15.6.2018, n. 15734.
13 App ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] conformità dei beni nella convenzione di Vienna sulla vendita internazionale, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1990, 755). Analoga logica ispira la disciplina dei contratti di vendita di beni di consumo (artt. 128 ss. c. cons.), in cui la conformità ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] regole per le elezioni delle Rsu sono l’esempio più tipico di come un modello costruito in fasi e con logiche inclusive degli attori sindacali rischi di non reggere all’affermarsi di situazioni nelle quali le ragioni della differenziazione e della ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] che affida il compito al Capo dello Stato ed al Presidente del Consiglio, ma si dimostra invece pienamente conforme alla logica propria del sistema (Capotosti, P.A., Accordi di Governo e Presidente del Consiglio dei ministri, Milano, 1975 157 ss ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] nell’art. 34 Cost., sembra, a primo acchitto, sganciato dalla logica del primo e sesto comma. Esso riconosce alla Repubblica il compito di statali e le scuole pubbliche non statali. In questa logica di integrazione tra pubblico e privato e di garanzia ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] parlamentare (di qui la “franchigia costituzionale”).
Le sentenze della Consulta n. 82/1976 e n. 86/1977 hanno creato un filo logico conduttore giunto fino ad oggi, molto teso, mai spezzato, ed hanno influito sin dalla l. n. 801/1977, sia per ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo si analizza il regime fiscale della principale operazione di ordine realizzativo prevista dall’ordinamento. L’analisi verte in particolare modo sulla ipotesi [...] adeguata documentazione probatoria. Ove ciò non si verifichi (perché, ad esempio, l’avente causa – in antitesi ad una logica economica ed aziendale – imputa la maggior parte del corrispettivo ad elementi dell’attivo circolante al fine di spendere ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...