Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] di una prospettiva non solo di immediato interesse, ma anche di lungo respiro, che non si raccorda esclusivamente ad una logica di trasparenza, pur presente in questa scelta di libero accesso alle decisioni di legittimità, giacché – e di ciò ne sono ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] qualora si prendesse atto che il principio in parola è già tutto contenuto, quale sua diretta ed ineludibile conseguenza logica, nel più generale principio di strumentalità delle forme, e non si può dubitare che quest’ultimo principio abbia una ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] esaminabili nel merito, quale frutto del non esemplare ragionamento – ispirato ad un freddo efficientismo, totalmente estraneo alla logica di un ordinamento che si prefigga l’obiettivo, almeno tendenziale, di rendere giustizia – per cui, se non ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] per carenza di potere.
Occorre, infatti, operare una distinzione netta tra le rogatorie “interne”, ispirate alla logica della semplificazione dell’attività giudiziaria, e quelle “internazionali”, che sono caratterizzate, invece, dalla necessità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] ha costretto il diritto del lavoro (al pari del sindacato), se non a pentirsi delle conquiste appena fatte, a riadattarsi in una logica 'emergenziale' (cfr. Il diritto del lavoro nell’emergenza, a cura di R. De Luca Tamajo, L. Ventura, 1979), o di ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] di tale ristrutturazione v’è l’intento di potenziare l’efficienza della gestione amministrativa, passando da una logica di tipo burocratico ad una visione di stampo imprenditoriale, orientata alla semplificazione e al perseguimento di obiettivi ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] riproducano g. reali di cui non è più possibile una conoscenza diretta o se invece essi non siano informati solo alla logica e alle finalità proprie dell'immagine. In altri termini, è lecito interrogarsi se il riferimento del g. figurato sia esterno ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] conclamata difficoltà finanziaria dell’impresa in una logica di prevenzione della procedura concorsuale.
Infine, dal punto di vista della proiezione del patrimonio in una logica di realizzo, della interruzione del regime ordinario dei beni dell ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] degli operatori privati ad agire, in coerenza con il fondamentale principio di certezza dei rapporti giuridici, secondo una logica imprenditoriale e sulla base di un quadro quanto più possibile sicuro e chiaro circa le prestazioni remunerabili e le ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] dato attuazione al contratto di ricollocazione gli operatori accreditati hanno affiancato i Centri per l’impiego (di seguito CPI) – invero in una logica complementare e non concorrenziale, come nel caso del Lazio6; inoltre, inizia ad affermarsi la ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...