Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] , e così via. Basta porre l'analogia tra profitti e predatori e tra salari e prede per comprendere la logica fondamentale dell'originario (1967) modello di Goodwin.
Nelle fasi di espansione l'interazione tra moltiplicatore e acceleratore produce una ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] diversa di pensare e di attuare la messa in scena; è la scelta di un'altra ottica, di un'altra logica di visualizzazione. Le esperienze del punto di vista femminile sono quindi legate a percorsi produttivi e realizzativi difficili e particolari ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] chiusa, grazie all'innesco di un processo di circolarità in meccanismi altrimenti lineari di causa ed effetto. La logica circolare (ben esemplificata dal rapporto causale: gameti-zigote-gameti) percorre tutti i livelli della gerarchia, dalla cellula ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Stefano De Luca
Tornare agli antichi per diventare moderni
Le opere del passato sono come i fiori da cui le api traggono il nettare per fare il miele: questa immagine di Petrarca, uno dei [...] si rifletteva anche nella loro attività culturale. Bruni, per esempio, non tradusse le opere teoretico-logiche di Aristotele (come la Metafisica o la Logica) o quelle scientifiche (come la Fisica o la Storia degli animali), bensì i grandi trattati ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. La tutela della persona disabile o con mobilita ridotta
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoLa tutela della persona disabile o con mobilità [...] porti e a bordo delle navi (artt. 10 e 13), chiaramente inteso al superamento delle barriere infrastrutturali in una logica di non discriminazione della persona disabile. In particolare, l’art. 13 stabilisce a carico degli operatori terminalisti e ...
Leggi Tutto
Città degli USA (2.836.658 ab. nel 2007), nello Stato dell’Illinois, la terza della federazione per popolazione dopo New York e Los Angeles. È situata a 180 m s.l.m. all’estremità sud-occidentale del Lago [...] , emigrati negli USA all’avvento del nazismo, e i rappresentanti di correnti filosofiche affini americane, per lo più legati alla scuola logica di C. fondata da J. Dewey nel 1903. Il gruppo, raccolto attorno alle figure di C. Morris, R. Carnap e O ...
Leggi Tutto
Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] su regole standardizzate, sulla quantificazione dei risultati e, infine, sull'idea di 'record', che rappresenta la logica conseguenza del processo di quantificazione cui le discipline sportive sottostanno. Come osserva Guttmann, non si corre più per ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] e di fatto lo è. Questo però non deve trarre in inganno: il capitalismo è capace di far innestare la logica, la sua logica, nelle situazioni più paradossali. Beninteso, lo styling costituisce una bizzarra risposta alla crisi, ma una risposta, si badi ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] infatti evidente, rileggendo le pagine scritte sui due relitti, che il trattamento di restauro non è che l'inevitabile e logica conclusione di una progettazione che ha il suo punto di forza nel recupero dello scafo in un'unica soluzione. Nel panorama ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] politica seguita da De Gasperi nell’ultimo triennio; una linea che, a suo modo di vedere, privilegiando sistematicamente le logiche di coalizione e dando più spazio del dovuto e del lecito ad autorità esterne al mondo politico, aveva depotenziato le ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...