Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] livello, di vasta risonanza internazionale, della ricerca matematica e logica italiana fra Otto e Novecento, segnato dai nomi, fra matematico, sulla definizione dei rapporti fra matematica, logica e filosofia. Ciò non avrebbe tuttavia affievolito l ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] 'egli definisce la scienza del pensiero, all'algebra logica, che ne rappresenta la conseguenza, dall'ontologia alla si sforza di definire il ruolo della filosofia come momento di sintesi logica di ogni forma di conoscenza e di scienza.
Morì a Palermo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] definito come Alberto Moro). Si potrebbe tuttavia ipotizzare una diversa posizione del fratello più giovane atta a inserirsi in una logica di più duttili rapporti dei Malaspina con i loro vassalli, oppure far parte di una strategia per non rompere ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] B. e l'Albani godevano rispettivamente presso gli Spagnoli e presso la Repubblica veneta.
Come era nell'angusta logica consortile della vita provinciale, i contrasti, i risentimenti, le ambizioni della cittadinanza si andarono largamente canalizzando ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] operai, piccoli artigiani e commercianti e comprendeva il rischio che le opposizioni democratiche correvano, di chiudersi nella logica di piccoli gruppi dì borghesi, per lo più intellettuali, i quali discutevano a tavolino, isolati dalla realtà ...
Leggi Tutto
FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] da apparire ispirato da senso di giustizia, scevro da personali meschinità e, soprattutto, capace di superare la logica delle barriere di parte: questa fama, adeguatamente propagandata contro le accuse di opportunismo, ambiguità e doppiogiochismo ...
Leggi Tutto
duello
Silvia Moretti
Due contendenti si affrontano
Il duello è un combattimento ad armi pari tra due contendenti che si sfidano per vendicare un torto subito. Dimostrazione di coraggio, valore e spavalderia, [...] il cuore di una donna. Nell'Europa tra Cinquecento e Ottocento si ricorreva al duello per vendicare il proprio onore offeso. Secondo questa logica, infatti, per un cavaliere o un gentiluomo vi sono offese che la legge non può punire, ma che un uomo d ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo, nacque a Venezia il 9 apr. 1577. La sua lunga esistenza fu assorbita quasi interamente [...] generale a Palmanova.
Se la nomina a comandante della principale fortezza veneziana in Terraferma si poneva come logica continuazione della precedente esperienza bresciana, il momento in cui essa venne a cadere si presentava irto di difficoltà ...
Leggi Tutto
ARLOTTI, Bonfrancesco
Nicola Raponi
Nacque a Reggio Emilia nel 1422 (non nel 1421 come nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IV, col.250), da una famiglia che nel Quattrocento e nel Cinquecento contò [...] donò in parte al nipote Girolamo A. (i testi di letteratura, diritto e argomenti vari) e in parte (libri di logica, morale, storia e teologia ai canonici della cattedrale, perché servissero a formare una biblioteca ad uso del clero: il che attesta ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p.326; V, iv, p. 755)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
Secondo una valutazione delle Nazioni Unite, nel 1998 la [...] delle miniere di diamanti (213.000 carati estratti nel 1995) si intreccia strettamente con le vicende e con la logica del conflitto in corso. A partire dal 1995 l'intensificarsi della guerriglia ha comportato la sospensione delle attività minerarie ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...