• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
56 risultati
Tutti i risultati [104]
Grammatica [56]
Lingua [62]
Lessicologia e lessicografia [6]

Potreste dirmi quale sia la forma corretta tra "tipi di antenna" e "tipi di antenne"? Forse sono corrette entrambe le forme?

Atlante (2020)

Ad essere diversi sono i tipi di un'unica specie di oggetto, designati dalla parola antenna. Questa è la soluzione che ci sentiamo di consigliare. Peraltro, se la pluralizzazione totale è meno logica e [...] anche meno usata, non è però scorretta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Analisi logica di “quel gatto è mio”.

Atlante (2019)

Quel gatto = gruppo del soggetto (a sua volta formato da quel attributo e gatto soggetto vero e proprio)è mio = predicato nominale (a sua volta formato da è copula e mio nome del predicato – mio è un aggettivo, ma ciò compete all’analisi grammatical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei avere l'analisi logica di questa frase: non possiamo garantire l'autenticità di questa raccolta che anzi abbiamo forti

Atlante (2019)

Prescindiamo dalla scomposizione in gruppi (del soggetto, del predicato) e passiamo al livello più analitico (in genere quello che viene richiesto più spesso a scuola):non possiamo garantire = predicato verbalel’autenticità = complemento diretto (og ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Durante un compito in classe sull'analisi logica, mi è sorto un dubbio: il cognome di una persona può essere considerato un'a

Atlante (2019)

Il ragionamento va capovolto: il sintagma nominale, che nella frase funziona da gruppo del soggetto, Il poeta Ugo Foscolo, ha nel suo interno il gruppo nominale (e soggetto stricto sensu) Ugo Foscolo e l’apposizione poeta. Questo secondo i termini d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire: "la sfida è quella di cogliere"?

Atlante (2019)

L'uso di quello è del tutto inutile sotto il profilo della logica sintattica. Frasi come il problema è quello di fare..., l'aspetto importante è quello di decidere... contengono un quello di troppo: una [...] zeppa inutile nello scritto, un'ineleganza nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella frase “Domani sarà una giornata emozionante” qual è il soggetto?

Atlante (2019)

Il soggetto non c'è, perché in questo caso la forma verbale è è impersonale. Nell'analisi logica avremo pertanto: Domani = complemento di temposarà una giornata emozionante = predicato nominale, costituito [...] a sua volta dasarà = copula euna giornata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta l'espressione "se ti piacerebbe farlo, fallo..." ? Un collega sostiene di sì.

Atlante (2019)

Ammissibile nella logica della conversazione parlata, in cui l’uso del condizionale invece del congiuntivo trova una sorta di giustificazione pragmatica nel fatto che chi ha posto la domanda intende, in [...] un secondo momento, ricordare all’interlocutor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretto usare il futuro anteriore in una frase oggettiva. Per es.: "Se saprò che mi avrai tradito, ti las

Atlante (2019)

Chi ci ha scritto ha ragione e i suoi ragionamenti sono condivisibili, però non demonizziamo la tendenziale espansione nell'uso dei tempi più maneggiati nella lingua di tutti i giorni, anche se a discapito [...] della corretta e tradizionale logica sintatt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi sottopongo la seguente frase: “L’uomo raccontò una storia in cui si mescolavano il vero col falso" o è più corretto “in cu

Atlante (2019)

L'accordo grammaticale è chiaro: si mescolava il vero col falso. L'accordo "a senso" riconosce dal punto di vista della logica vero e falso come elementi coordinati e paritetici. Vi è tolleranza per quest'ultimo [...] tipo, nell'italiano parlato non soste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sedia a dondolo. A dondolo che complemento è in analisi logica?

Atlante (2018)

Propendiamo per un complemento di fine, intendendo – come va inteso – dondolo nell’accezione di ‘movimento di cosa che dondola’. Una sedia fatta col fine di dondolare. Altri potrebbero forse dichiararlo complemento di modo: una sedia fatta in modo c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
logicismo s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
logica
Filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. La l. antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico,...
logica
logica Il termine designa l'insieme delle dottrine che presiedono al corretto uso dell'argomentazione e del linguaggio al fine di stabilire la verità o la falsità di un enunciato. Il termine l. non occorre nelle opere dantesche, ma occorre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali