SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] 'internista, le mosse cognitive e pragmatiche di un attore scientifico appaiono determinate esclusivamente dall'esame razionale delle relazioni logico-empiriche che esistono tra teoria e dati. Posti una teoria e un insieme di dati, l'attore perviene ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] , e tenendo conto, in ogni caso, che le finalità della l. 287/1990 risultano correlate, in genere, alla logica di mercato, mentre gli scopi della legislazione editoriale (non diversamente dalla disciplina dettata per la radiodiffusione) attengono al ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] inquinanti e altri residui, e la sua contaminazione va a detrimento di tutti i suoi utenti. Tuttavia, a causa della logica dei beni in comune, nessuno di coloro che inquina è incentivato ad autolimitare i propri scarichi senza garanzia che gli altri ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] ma la stessa volontà contrattuale, ossia l’insieme dei fatti voluti dalle parti e dai quali scaturisce, in una fase logicamente successiva, la loro qualificazione6. Nulla aggiunge, poi, alla problematica di cui sopra, l’ulteriore novella dell’art. 79 ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] riproduttiva) muove dal fatto della scarsità della risorsa (come pure è scarsa la risorsa infrastrutturale) ma segue un’altra logica rispetto a quanto accade per le essential utilities, che esigono, invece, la loro massima allocazione. Ciò del resto ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] anno di età. Il secondo requisito si rivela, invece, del tutto inopportuno. Superata la logica democratico-partecipativa che aveva originariamente condizionato la composizione delle Commissioni tributarie, la presenza negli organi giudicanti ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] a quel potere stabilendo le forme di tutela attraverso le quali esso si estrinseca.
Pertanto, rientra nello schema logico del sindacato per motivi inerenti alla giurisdizione l’operazione che consiste nell’interpretare la norma attributiva di tutela ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] di lotti rispondano meglio, nel loro complesso, ai criteri di aggiudicazione stabiliti per i singoli lotti isolatamente considerati: la logica nella quale la stazione appaltante deve pertanto operare (le dimensioni del lotto, i criteri e i limiti di ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] l’operazione nell’ambito della tradizionale bipartizione cessioni di beni/prestazioni di servizi non risponde ad una logica formale, ma comporta precise conseguenze sul piano applicativo dell’imposta, come ad es. con riferimento all’individuazione ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] dell'occupante straniero, la guerriglia tende a colpire soprattutto obiettivi militari. Essa obbedisce quindi a una logica strategica differente, ancorché non sempre completamente separabile, da quella del terrorismo.Le tecniche della guerriglia sono ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...