Nomofilachia orizzontale
Roberta Aprati
Il nuovo art. 618 c.p.p. apre la necessità di una riflessione sul significato che nel nostro ordinamento assume la funzione nomofilachica della Corte di cassazione, [...] “conditio sine qua non” rispetto la risoluzione del quesito devoluto:
un nesso, però, non materiale, ma di implicazione logica e giuridica. In pratica sono principi di diritto tutti quelli che riguardano l’interpretazione delle norme necessarie per ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il credito fondiario
Giovanni D'Amico
La violazione del limite del finanziamento erogabile in rapporto al valore cauzionale dell’immobile ipotecato nelle operazioni di credito fondiario [...] , Farina, V., Superamento del limite di finanziabilità e (nullità del) credito fondiario, (in corso di pubbl.).
8 Pagliatini, S., La logica (illogica) dell’art. 38 TUB ed il canone (mobile) della Cassazione, in Contratti, 2014, 439 ss.; e Balestra, L ...
Leggi Tutto
Poteri sostitutivi in caso di inerzia della Pubblica Ammnistrazione
Laura Marzano
In una fase storica in cui la produzione normativa è incentrata su misure di semplificazione dell’attività amministrativa [...] spese legali. Dunque, il meccanismo dell’indennizzo automatico e forfettario, purché non irrisorio, basato su una logica transattivo-conciliativa, potrebbe costituire un’alternativa vantaggiosa sia per le finanze pubbliche che per l’interesse privato ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica e riforme elettorali
Fabrizio Politi
La riflessione sulla rappresentanza politica coinvolge numerose problematiche comprendenti anche quella strettamente legata alla legge elettorale. [...] tasso di democraticità del sistema. Per la Corte, il ballottaggio previsto dalla legge n. 52/2015 «trasforma in radice la logica e lo scopo della competizione elettorale» giacché alla previsione di un singolo voto «per decidere a quale forza politica ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] si distinguono per il respiro progettuale, l’impianto grafico e l’attenzione rivolta alla psicologia educativa.
La logica del mercato porta alla creazione di grandi gruppi editoriali nazionali e multinazionali, all’interno dei quali alla produzione ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] della prevalenza d'una politica economica monetarista e della tendenza neoliberale a riaffidare ai privati, nella logica del mercato, la gestione dei servizi essenziali, giudicata troppo onerosa per le casse statali, segna il ridimensionamento ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] materiale rotabile e gli aeromobili. La regola che sopprime ogni distinzione tra mobili ed immobili (art. 21, nota) è una logica conseguenza della norma dell'art. 53 che esclude il suolo dal commercio.
Il codice civile, distinguendo i beni secondo la ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] o locuzione incontrati l'indirizzo del computer in cui sono stati trovati. Si crea così un link, ossia una connessione logica tra i vocaboli e fisica tra i computer. Attraverso i motori di ricerca i cybernauti navigano nella rete e passano da ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] , interpreta e attualizza il modello dinamico delle dune di sabbia (tipiche di molte zone costiere) per innescare una logica coesiva adatta all'ibridazione e integrazione spazio-temporale di distinte funzioni. Come nelle altre opere dei FOA - si ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] metodo funzionalista, che aveva tradizionalmente guidato la prassi comunitaria, e una maggiore sensibilità nei confronti della logica dei diritti rispetto a quella economica. Essa introduce, in effetti, nell'acquis communautaire importanti articoli ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...