FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] nel metodo, che egli vuole dogmatico, cioè ancorato ai dati dell'ordinamento giuridico positivo, e basato sulla logica come mezzo per condurre le argomentazioni.
Da questa impostazione uscirono ridimensionate alcune delle categorie concettuali più ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Viene analizzato il giudizio d’appello cautelare proponibile contro le misure cautelari personali diverse da quelle coercitive di “prima applicazione”, approfondendo la natura [...] interessati dai motivi dell’impugnazione, ma tale principio deve essere correlato con quello della naturale e logica conseguenza dell’annullamento, che fa rivivere la situazione giuridica esistente prima del provvedimento annullato. Ne consegue ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] delle f. di variabile reale è quello delle f. reali a un valore di una (o più) variabili reali.
Funzioni di verità
In logica matematica, particolare tipo di f. che ha sia come argomenti sia come valore i valori di verità Vero (V) e Falso (F). F ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] sul fenomeno della dinamica di g., cioè sui modi in cui i comportamenti degli individui tendono ad adattarsi alla logica dell’interazione collettiva in uno spazio sociale ristretto: è questa, in estrema sintesi, la cosiddetta teoria del campo sociale ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] , punizioni ecc.), che esprimono l’autonoma capacità di darsi dei fini anche in modo non strumentale e al di fuori di una logica di scambio. Se si considerano le m. intrinseche non solo in base ai contenuti dell’attività, ai risultati, ma anche come ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] s. non sia più una variabile indipendente nel processo economico, hanno collegato la retribuzione, nell'accoglimento della logica del cosiddetto profit sharing mirante a contemperare gli obiettivi individuali al controllo del conflitto sociale in un ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] e degli scambi. Per poco che si rifletta, 'Stato commerciale chiuso' e imperialismo rispondono alla stessa logica, ossia all'esigenza di ricongiungere spazio economico e spazio politico-giuridico. Se l'economia, professando neutralità tecnica ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] pronuncia, non va presa alla lettera. La retroattività è sempre una finzione, procedimento tecnico non ignoto certo alla logica del diritto, ma applicabile con limitazioni rese necessarie dal suo adattamento alla realtà empirica dei fatti: ora, l ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] più vasta e sempre meno organica e che è quindi viva l'esigenza di una riorganizzazione intesa a dare un assetto logico e coerente ai pubblici poteri.
Anche la commissione parlamentare per le questioni regionali, nello svolgere nel 1974 un'indagine ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] di rendere in italiano corrente un testo latino classico e a controllare il possesso di più ampie conoscenze di logica, geometria e fisica, testimonia della sua sensibilità moderna e della sua esigenza di giudicare, prima di tutto, della cultura ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...