Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] in questione che riguarda invece il Governo intero.
È per questo motivo – preliminare perché agente sul piano logico e concettuale ancor prima che del diritto positivo – che non sembra produttivo interrogarsi sull’ammissibilità della revoca del ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] ’interesse dei figli18, a maggior ragione dovrebbe ritenersi iniqua una estromissione che si giustifica esclusivamente su di una logica proprietaria.
A seguito dell’introduzione della disciplina della casa familiare regolata dall’art. 155 quater c.c ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] clausola del terzo riservato (punto 2: composizione)10 – all’epoca molto criticata – che viene eliminata in ragione della logica “inclusiva e paritaria” che supporta il t.u. Altra innovazione riguarda l’inserimento di una norma di generico auspicio ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] caso Contrada
Respinta l’eccezione di inammissibilità, com’è noto, la Corte ha accolto nel merito il ricorso. Premessa logica centrale, nel suo ragionamento, è stata la convinzione che il «concorso esterno in associazione di tipo mafioso costituisca ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] di proporzione della pena in quanto la Corte europea deduce direttamente tale principio – in materia di diffamazione – dalla logica di tutela della libertà di espressione su cui l’incriminazione qui in esame incide in chiave delimitativa.
Vediamo di ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] agli importi maturati dopo la pubblicazione della sentenza. Né, d’altronde, si è in presenza di una domanda logicamente diversa rispetto a quella formulata con l’impugnativa di primo grado giacché sia gli interessi sia la rivalutazione rappresentano ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] ’obbligo di buona fede che lo permea, secondo la disposizione dell’art. 1337 c.c., a dare una spiegazione logica all’affermazione di risarcibilità del danno14.
I profili problematici
La soluzione in merito alla qualificazione della responsabilità ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] 8;
c) l’assoluzione in primo grado dipende «da un errore, da una dimenticanza o da un vero e proprio salto logico del primo giudice, emendabile in appello senza necessità di una nuova audizione del teste»9. Come precisato dalla sentenza “Dasgupta” in ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] caso di immobili non divisibili la precedenza è data all’assegnazione a uno o più condomini (art. 720 c.c.). È logico che si possa parlare di esecuzione in senso lato perché, non essendo riuscite le parti a creare i presupposti materiali di pratica ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] anche a siffatta tipologia di soggetti, al di là della veste di titolarità formale delle attività estere.
Nella stessa logica la VD è consentita ai contribuenti che abbiano fatto ricorso a soggetti interposti o a intestazioni fiduciarie estere e che ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...