Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] 44/2011 si traggono molteplici segni di questa discontinuità, il principale dei quali è il passaggio da una logica organizzativa dell’informatica in ambito giudiziario, ad un suo utilizzo precipuamente comunicativo, per così dire veicolare nel senso ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] 10.1.2015 ed al quale si farà di seguito riferimento. Le ultime modifiche sovvenute sono peraltro intese in una logica di continuità con la disciplina precedente (considerando n. 34, reg. n. 1215/2012). La Convenzione di Bruxelles del 1968 resta ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] a. in materia edilizia prevede un termine dimezzato, ossia di trenta giorni, rispetto a quello ordinario. Nella medesima logica di coordinamento tra testi normativi succedutisi nel tempo deve essere letta l’aggiunta fatta al dettato originario del co ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] e referendum confermativo, posto che non sono da subito mancati dubbi in ordine ai rapporti di priorità temporale o logica dell’uno o dell’altro adempimento. Con tutta evidenza, far decorrere entrambi i termini, trenta giorni per l’impugnativa ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] Inglese, I.).
Il riconoscimento in capo ad una platea più vasta del diritto alla collettazione non seguiva la logica selettiva preposta al sostegno legale fornito dal titolo III dello Statuto ai sindacati aderenti alle confederazioni maggiormente ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] provvedimento negativo non produce i benefici specifici di un provvedimento positivo dell’amministrazione.
Per recuperare una logica soddisfacente sul piano sostanziale e coerente con il dato processuale, è stato proposto di inquadrare la relazione ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] accertamenti, potrà anche concludere nel senso che quell’illiceità non vi fosse già ab origine, con la logica conseguenza che, evidentemente, era insussistente anche il pericolo.
In ragione di tale possibile ribaltamento, la misura cautelare ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] e cooperativa con l’altro, ad una configurazione della partecipazione politica che resti saldamente ancorata, almeno nella logica e nell’impianto assiologico della nostra Costituzione, alla premessa personalista.
La libertà di riunione e gli ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] obblighi non siano adempiuti o siano adempiuti in modo incompleto, la responsabilità ricade comunque sullo Stato.
Come logica conseguenza del predetto principio dell’unità statale, la Corte del Lussemburgo ha riconosciuto l’obbligo a carico dei ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] Il profilo più critico concerne peraltro l’individuazione dello “Stato appropriato”, tenuto ad autorizzare e sorvegliare. Secondo logica esso deve coincidere con lo Stato “responsabile” per le attività private e tenuto a garantire che esse rispettino ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...