Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] una reale possibilità di modifica dei parametri del g., soprattutto riguardo alla loro migrazione su macchine diverse da quelle a logica cablata per le quali erano nati. L’improvvisa esplosione del personal computing agli inizi degli anni 1980 aprì ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] apparenza.
Nella filosofia della matematica e nella logica ottocentesca il concetto di r. fu utilizzato introdurre altre operazioni specifiche, dette peirciane o schröderiane, dai nomi dei logici C.S. Peirce e E. Schröder che le hanno studiate per ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] /1994 (e successive modificazioni ed integrazioni) che, recependo una serie di direttive comunitarie, ha introdotto la logica dell’anticipazione dei rischi e della prevenzione degli infortuni. L’esigenza di procedere a una ridefinizione organica ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] un movimento lungo la curva di domanda, determina di fatto un aumento del reddito reale. Ora, nulla nella logica della curva di domanda spiega in modo adeguato perché tale variazione del reddito reale dovrebbe verificarsi. Friedman suggerisce quindi ...
Leggi Tutto
L'a. è un metodo di soluzione delle controversie alternativo rispetto all'esercizio della giurisdizione statuale, la decisione della lite (lodo arbitrale) promanando da un terzo privato. Questi tuttavia, [...] ancor maggiori spazi alla libera determinazione delle parti e vieppiù attenuando il controllo del giudice statuale. A questa stessa logica rispondono la Convenzione europea di Ginevra del 22 aprile 1961, nonché la legge-modello dell'UNCITRAL, United ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] assai differenziato, delle singole professioni è stato caratterizzato da alcune fasi comuni secondo una scansione cronologica e logica così riassumibile: a) esistenza di una formazione di base di specifiche conoscenze; b) genesi di associazioni ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] 'insuccesso alla responsabilítà individuale al di là di ogni serio approfondimento delle possibilità obiettivamente esistenti e logica tendenza a supplire con qualsiasi mezzo all'incontestabile esistenza di una disuguaglianza dei punti di partenza ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] e dell'amministrazione della giustizia specializzata a opera di giuristi di professione che ricevono una formazione letteraria e logica formale".
Va qui ricordato, infine, che di fronte a queste concezioni il sociologo del diritto è generalmente ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] dizione contenuta nel codice del ’40, ma comunque con l’intenzione di limitare il ruolo della corte al controllo sulla correttezza logica del ragionamento del giudice, e non sul suo contenuto5.
2.1 Verso la terza istanza
È noto che l’imposizione in ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] liberista la seconda: entrambe espressione di due diversi modi di concepire la crescita economica del Paese.
Nella logica dello "statalismo sussidiario", ma anche pragmaticamente attento alle congiunture della politica e al mutare degli schieramenti ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...