Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] all’art. 1367 c.c. per l’interpretazione dei contratti, deve intendersi applicabile, per la sua evidente valenza logica e generale, anche all’esegesi delle leggi, con la conseguenza che tra più opzioni interpretative possibili dev’essere preferita ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] , in generale, si esplica nelle decisioni di tipo organizzativo, non invece sul piano della gestione dell’impresa sociale: infatti, la logica su cui è costruito il modello s.p.a. è quella della raccolta del capitale finanziario da investitori (gli ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] una condanna formale per l’emanazione di un provvedimento di confisca, non è scevra da qualche ambiguità e stonatura logica.
Innanzitutto, appare poco persuasivo il fondamento della condanna dell’Italia sull’art. 7 CEDU. Il principio della lex certa ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] abbreviato o dello stesso rito di “patteggiamento allargato”. Per di più, nella formula di legge sussiste un’evidente continuità logica tra prima e seconda sanzione, sottolineata dall’inoltre con cui si “aggiunge” la seconda misura punitiva. Né si ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] la fruibilità in relazione alle sole pene non superiori a tre anni di reclusione, frustrando, in ossequio ad una logica inspiegabilmente retributiva, i diritti fondamentali dell’individuo sottesi all’istituto. Nella medesima ottica si è mosso il d.l ...
Leggi Tutto
Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] sempre), nei vari settori, limiti quantitativi, autonomi o cumulativi con il contratto di lavoro a tempo determinato6. Nella logica di arginare il ricorso alla somministrazione a tempo determinato, l’art. 2, co. 02, del “decreto dignità”, inserisce ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015
Ines Pisano
Il d.l. 27.06.2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento [...] collegio giudicante (in una sorta di rimessione in termini per errore scusabile ex art. 37 c.p.a.).
A ciò si accompagna, come logica conseguenza, la previsione dell’art. 20, co. 1-bis, lettere c), d), e) del d.l. n. 83/2015, che, come convertito in ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] c.p.p. per difetto di trasmissione e/o trasferimento delle informazioni da una fonte emittente ad una ricevente secondo la logica del dialogo delle comunicazioni in corso all’interno di un sistema o tra più sistemi informatici e telematici (Cass. pen ...
Leggi Tutto
La correzione degli errori materiali della sentenza
Aldo Carrato
L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] di parità, dei soggetti nella cui sfera giuridica l’atto finale è destinato ad esplicare i suoi effetti.
A questa logica di semplificazione è improntato anche il procedimento di correzione disciplinato – in linea generale ‒ dal citato art. 288 c.p.c ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] della partecipazione necessaria del magistrato del pubblico ministero e del difensore; va da sé la conseguente e logica esclusione delle norme attinenti lo status detentionis del condannato. La restante parte del medesimo comma e il successivo ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...