COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] sotto il suo giogo e dal riempire il cervello dei nativi con ogni sorta di idee. In base a una logica perversa, esso si volge al passato dei popoli oppressi e lo distorce, lo trasfigura, lo distrugge [...]. Il risultato consapevolmente perseguito ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] , in Prev. ass. pubbl. priv., 2006, 2, 194 ss.): il che conferma, alla base dell’erogazione, la logica di carattere demografico. Particolare importanza assume, a seguito del recepimento della direttiva 2016/2341 del Parlamento europeo e del ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] dell’ambito applicativo dell’istituto v. Marongiu, G., Riflessioni sul diritto d’interpello, cit., 1412; sulla «logica intervallare», intesa come «incertezza oggettiva in presenza di accertabilità entro certi limiti», che caratterizza l’interpello ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] .6.1980, la quale, pur non fondandosi su una norma di diritto primario comunitario, si poneva in una logica complementare rispetto alle finalità perseguite dalla Conv. di Bruxelles.
Con il Trattato di Amsterdam il metodo intergovernativo è stato ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] stato egregiamente detto: «in luogo della razionalità unitaria, oggi domina il molteplice; in luogo dei grandi disegni, le logiche specifiche e contingenti» (Fiandaca, G., Il tema dei rapporti tra codice e legislazione penale complementare, in Dir ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...]
In generale, può affermarsi che il contratto di locazione classico, quale previsto e regolato dal codice, si adatta alla logica di regimi e interessi differenti in corrispondenza al tipo di rapporto instauratosi tra le parti e soprattutto secondo la ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] con la domanda di adempimento e che l’accertamento sulla nullità ha natura di pronuncia incidentale su una pregiudiziale in senso logico, con la conseguenza che il giudice deve dichiarare d’ufficio la nullità in ogni caso. La nullità di un contratto ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] dipendenze della p.a., non modifica il quadro. La codificazione completa del sistema del pubblico impiego, secondo una logica di piena specialità pubblicistica rispetto a quello privato, avviene infatti poco dopo, a metà del secolo scorso, con ...
Leggi Tutto
Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Marco Bombardelli
DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Il [...] » e «culturale» dell’amministrazione tradizionale, ispirata ad una concezione del rapporto con i cittadini ben lontana dalla logica della semplicità e della collaborazione.
Per veder tornare l’attenzione sulle disposizioni della l. n. 15/1968 occorre ...
Leggi Tutto
Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] (nazionale e decentrata, come più avanti si dirà) sia con riguardo a rapporti tra contrattazione e legge. Si spiega dunque così la logica della modifica dell’art. 2 da parte del d.lgs. 27.10.2009, n. 150: le disposizioni «fatte salve nel presente ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...