Sistema nazionale di istruzione e processo di decentramento
Monica Cocconi
Il Documento dei saggi nominati dal Presidente della Repubblica, che ha dedicato una Sezione al sistema nazionale d’istruzione, [...] della competenza delegata dall’art. 138 del d.lgs. n. 118/1998». Seguendo in modo coerente questo percorso logico la Corte ha asserito, riguardo allo specifico contenuto della materia «istruzione», che «sebbene l’esatta definizione delle rispettive ...
Leggi Tutto
PEROZZI, Silvio
Massimo Nardozza
PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] comproprietà (1890), in cui la dogmatica dell’istituto tiene saldamente le fila del discorso storico e ne promuove con logica stringente le novità; il tema è ulteriormente approfondito nel saggio Perpetua causa nelle servitù prediali romane (1893) e ...
Leggi Tutto
Notifica a mezzo fax al difensore dell’imputato
Luigi Ludovici
Le Sezioni Unite hanno di recente affrontato il problema se, ai fini delle notifiche, sia o meno possibile fare ricorso al telefax o ad [...] dell’imputato a prendere contezza della convocazione per il giudizio. Che però il sistema sia effettivamente improntato a tale logica sarebbe escluso da quanto affermato dalla Consulta secondo cui il legislatore, richiamando nell’art. 157, co. 8-bis ...
Leggi Tutto
Ulteriori questioni giurisprudenziali in tema di appello
Valerio Aiuti
Conservando un’opportunistica ambiguità di fondo sulla natura dogmatica del mezzo, la giurisprudenza di legittimità ha affrontato [...] un “punto”), slegata da quella relativa al generale trattamento sanzionatorio.
Poteri decisori
Seguendo ancora una volta la logica tipica delle revisiones prioris instantiæ, la Cassazione ha poi definito i limiti entro i quali può essere concessa ...
Leggi Tutto
STATUTUM DE REPARATIONE CASTRORUM
HHubert Houben
Il cosiddetto 'Statuto sulla riparazione dei castelli', edito nel 1880 da Eduard Winkelmann negli Acta Imperii inedita e, in modo più completo, nel 1914 [...] è fortemente condizionata da fattori geografici. Si è comunque ritenuto che questa ubicazione possa essere dovuta anche a una "logica politica", cioè alla volontà, da parte di Federico II, di "evitare che una struttura castellare, con la sua ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] secondo ‘criteri di economicità’, senza peraltro fornire elementi più precisi sulle modalità concrete con cui adeguarsi alla logica privatistica e, insieme, perseguire le finalità sociali stabilite dallo Stato. Tuttavia gli enti di g. non sempre ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] la persona, o l’animale, che compie l’azione (per es., il gregge fu assalito dai lupi); per la funzione logica corrisponde al soggetto di proposizione attiva (con verbo transitivo).
Tecnica
A. autonomo Entità di un sistema organizzato in grado di ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] ripartizione tra i cittadini, partono sempre da certi postulati etici, politici, sociali ed economici che trascendono una rigorosa logica e la tecnica finanziaria, le quali sono perciò stesso impotenti a risolvere, in modo autonomo, tali problemi. Si ...
Leggi Tutto
Nichilismo giuridico
Natalino Irti
Nichilismo e modernità
L'espressione è segnalata in un autore tedesco del primo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa [...] trova un criterio sovrastorico, ma piuttosto si radicalizza un dato contenuto di norme, assumendolo, in schietta contraddizione con la logica del regime democratico, come fermo e statico. Assunzione, che è - giova appena di notare - anch'essa atto di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] a quella di palazzo Ducale, che almeno le guerre siano regolari, tra eserciti regi, tra sovrani. A lume di logica - quella suggerita dalle convenienze - al governo veneto, che confina col Milanese spagnolo, non dovrebbe spiacere se a Napoli e ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...