APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] (e i dodici successivi inseriti per attinenza di materia), questo era stato richiamato dal re Alfonso (cap. XCIX), e quindi, nella logica dell'editore quattrocentesco, da porre tra gli atti del sovrano più vicino nel tempo; e lo stesso valga per i ...
Leggi Tutto
Novità in tema di prova scientifica
Leonardo Suraci
Sempre più frequentemente l’itinerario che conduce all’accertamento giurisdizionale dei fatti penalmente rilevanti, soprattutto in relazione a settori [...] di reggere – nell’ottica delineata dalla regola dell’al di là di ogni ragionevole dubbio, in caso di condanna – il vaglio di logicità e di persuasività riservato, entro i limiti stabiliti dall’art. 606, co. 1, lett. e), c.p.p., alla Suprema Corte10 ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. La tutela della persona disabile o con mobilita ridotta
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoLa tutela della persona disabile o con mobilità [...] porti e a bordo delle navi (artt. 10 e 13), chiaramente inteso al superamento delle barriere infrastrutturali in una logica di non discriminazione della persona disabile. In particolare, l’art. 13 stabilisce a carico degli operatori terminalisti e ...
Leggi Tutto
Quando si parla di potere costituente, ci si intende riferire al fondamento, alla forza creatrice e alla legittimazione di una costituzione. In linea di massima, per potere costituente si intende ciò che [...] ogni generazione di «rivedere, riformare e cambiare la sua Costituzione», espressione eloquente dell’impossibilità di uscire dalla logica del potere costituente permanente. Se, quindi, la Rivoluzione francese si è caratterizzata per l’enfasi su tale ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] che non è espressamente riservato allo Stato è di competenza legislativa delle Regioni, con ciò rovesciandosi del tutto la logica della C. del 1948, che attribuiva alle Regioni solo materie tassativamente elencate e ogni altra allo Stato.
Nella xiv ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , Clementine); nella seconda, cattedre di medicina (teorica e pratica), di chirurgia, di filosofia (morale e naturale), di astrologia, di logica, di rettorica e di ars notaria. trasportata dopo il 1357 nell'università dei giuristi.
Dal sec. XV in poi ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] persone fisiche la base imponibile di tali società di persone è costituita dal complesso dei r., come accertato in sede IRPEF: logica conseguenza della norma (art. 6 d.P.R. n. 597, 3° comma) applicabile a tali società anche in sede ILOR, secondo ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] Hammurabi ne parlano invece diffusamente, sebbene secondo una disposizione sistematica che ai Babilonesi sarà parsa chiara e logica, ma che a noi invece sembra poco perspicua. Delle successioni toccano fuggevolmente ancora le leggi medioassire, non ...
Leggi Tutto
Assicurazione obbligatoria dei veicoli e dei natanti. - Con la l. del 24 dicembre 1969, n. 990, è stata introdotta anche in Italia l'a. obbligatoria della responsabilità civile autoveicoli (designata con [...] ha esitato a ricorrere a mezzi più incisivi, non esclusa l'a. ex lege e diretta del danno, superando cioè la logica dell'a. della responsabilità, tutte le volte che quest'ultima non è stata ritenuta in grado di soddisfare pienamente e rapidamente la ...
Leggi Tutto
PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] stato (o alla provincia, o al comune), ma possono essere anche di proprietà privata e quindi deve ammettersi, per logica conseguenza, che l'ente pubblico abbia pure potuto acquistare su di esse una proprietà limitata dai diritti di altri soggetti ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...