Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] la moralità civile, fondata su san Marco e su una sorta di destino teologico della città, che forniva allo Stato la logica portante della sua stessa esistenza, e dell'uso del potere nella giustizia penale e più in generale. E naturalmente, subito ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] a pochi anni, sarebbe seguito un privilegio di piena giurisdizione.
Tali concessioni si inquadravano, è vero, in una logica di premi e punizioni rispetto al sostegno prestato (largamente percepibile nei coevi diplomi rilasciati a signori piemontesi e ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] quella relativa alla libertà di mercato – atteso che anche con riferimento a tali disposizioni deve essere valutata la logicità e la razionalità delle scelte operate dall’amministrazione con il decreto legislativo in esame.
I profili problematici
Il ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] , il sacerdote romano Silverio Orbini. Identico risultato ottenne l'anno successivo al concorso per la cattedra di logica, che fu assegnata al veneto Lorenzo Savorini. Nella domanda di ammissione presentata in questa seconda occasione si dichiarava ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] per mezzo delle quali si costruisce una struttura organica in cui i singoli profili costitutivi sono ispirati ad una logica unitaria: in tal modo, come è stato affermato, si supera la dicotomia “pluralità di contratti-unità dell’operazione ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...]
2.1 Premessa
Nella categoria dell’amministrazione generale possono inquadrarsi quelle competenze prefettizie accomunate dalla logica unificante della funzione di rappresentanza del governo nella provincia spettante al prefetto. Un approccio siffatto ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] i provvedimenti delegati verso opzioni efficientistiche di natura procedurale; ciò, del resto, coerentemente alla logica della semplificazione amministrativa, cifra trasversale dell’intero impianto di delega. Tuttavia l’ambito legislativo delegato ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] e ruolo della UE e spazio concesso ad una rappresentanza politica dei cittadini europei autonoma rispetto alle logiche politiche nazionali.
La ricognizione
Quando si parla di rappresentanza o meglio di rappresentanza politica nella sua accezione ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] ad abbandonare il linguaggio dogmatico delle verità dimostrative per scegliere la via di un discorso ‘civile’ basato sulla logica del probabile e del persuasivo, facendo appello alla forza comunicativa della parola dialogica e dei ‘ragionamenti’. La ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] ubbidirono all'invito, sfidando l'ira del Medici. Fu il F., da profondo conoscitore della situazione pistoiese e della logica che determinava di volta in volta le alleanze e le scelte politiche delle due fazioni, a dissipare tali sospetti reciproci ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...