La c., come espressione indicativa di un regime che si caratterizza soggettivamente in funzione dell'attribuzione a ciascuno del potere d'iniziativa economica e oggettivamente in funzione della contemporanea [...] abusi di potere economico che la posizione dominante può consentire.
Anche se la conquista di una posizione dominante è nella logica del sistema e non può essere impedita (tuttavia una tendenza in questo senso, che era recepita nell'ordinamento della ...
Leggi Tutto
Le disposizioni contenute negli articoli 562-564 del cod. civ., completate dagli articoli 673-681 e 546-559, apparvero insufficienti a disciplinare il condominio delle case. Tutta la materia è stata quindi [...] sulla cosa comune, è riposto nel noto insegnamento di Gaio (Inst., III, 53): Male enim nostro iure uti non debemus. Logica derivazione di tale regola è l'art. 10 della legge, nonché il conseguente divieto degli atti emulativi, specie ove si consideri ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] , all'interno del quale, in relazione alla posizione della curva di domanda, vengono a essere posizionati i prezzi. Questa logica, come affermano Baumol e Willig (v., 1986), può fornire utili spunti per una regolamentazione efficace. Ciò implica che ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] 1989², p. 251), e si fonda sul presupposto che interpretare norme significhi soltanto scoprire, per mezzo di strumenti logici e dogmatici, il significato proprio della norma giuridica. Di conseguenza, l'attività del giurista viene a configurarsi come ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] ; questo ha il coraggio di mostrarsi pauroso; è la propaganda del sospetto; è la smania d'individuare avversari; è la logica della rivoluzione. Il fascismo morirà d'indigestione, se così continuerà, e sarà vinto dalla propria prepotenza. Quello che è ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] tempi e i «portati della nuova filosofia razionale» le attribuivano, riconoscendo in lei «la potenza rigeneratrice dell’umanità prostrata», logica voleva che ella non «soggia[cesse] più a lungo sotto l’oppressione continua delle leggi che, con troppo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] attenzione sul razzismo e la seconda sul sessismo - ma hanno una struttura e una logica comuni. Sia il razzismo che il sessismo hanno le loro radici in una logica che assimila la differenza all'ineguaglianza. Ciò può portare a sua volta ad un rifiuto ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] di fatto avrebbe inteso sì schiudere la porta del processo agli interessi diffusi di tipo strettamente ambientale, ma anche, nella logica dell'ubi voluit dixit ubi noluit tacuit, sbarrarla a interessi diffusi di qualunque altro genere, ciò che appare ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] The Italian family, in "Journal of family issue", 1988, IX, pp. 372-396.
Sgritta, G.B., Iniquità generazionali e logica delle compatibilità, in Politiche sociali per l'infanzia e l'adolescenza, Milano 1991, pp. 189-232.
Shapiro, M.O., Socioeconomic ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] altro verso nell’abolizione dell’obbligo di comunicazione in caso di superamento del termine.
Si conferma anche qui la logica dei piccoli passi: perché le innovazioni sono introdotte all’insegna della temporaneità – legata alla crisi – e sono state ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...