La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] il rito superspeciale di cui all’art. 2 bis. Se l’Autorità ne ottiene notizia dopo l’aggiudicazione, la logica acceleratoria entra in conflitto con la legittimazione dell’ANAC. L’ANAC dovrebbe intervenire attraverso l’impugnazione congiunta dell ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] e le arti in un quadro ben ordinato, tripartendo la filosofia in teorica (suddivisa in teologia, matematica e fisica), etica e logica, in ciò seguendo da vicino la classificazione albiniana (II secolo d.C.), che univa la tripartizione stoica e la ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] rafforzato la disciplina del lavoro a progetto – ha così rilanciato la classica diade oppositiva autonomia/subordinazione, in una logica polarizzante nella quale non si danno, al momento, graduazioni intermedie di tutela.
Il d.d.l. sul lavoro ...
Leggi Tutto
Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] di chi dà o promette interessi o altri vantaggi usurari, anche per le condotte ulteriori di ausilio o incitamento che sono logicamente ricomprese in quella principale dichiarata non punibile dalla norma).
Si tratta di una soluzione che, se da un lato ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] , 1926, pp. 522 ss.; Die Konstitutionen, 1996, pp. 101 ss.) fortemente segnata da "molteplici discontinuità nella logica testuale [...] da attribuirsi alla mancanza dell'intervento del legislatore in quest'opera di riordino" (Dilcher, La legislazione ...
Leggi Tutto
Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione
Carmine Russo
La necessità o meno della colpa nell’accertamento della responsabilità per danni della pubblica amministrazione [...] state create per il “fatto” illecito, alla responsabilità per danni che conseguivano ad un “atto” illegittimo.
Muovendo da una logica di responsabilità per l’atto anziché per il fatto, il giudice amministrativo aveva in un primo momento ancorato la ...
Leggi Tutto
Le novità nella legislazione sanitaria del 2012
Guerino Fares
È utile segnalare il contenuto dei principali provvedimenti normativi che nel 2012 hanno interessato il settore sanitario puntando ad introdurvi [...] servizi sanitari e sociali in cui possano operare in coordinamento funzionale i vari professionisti secondo una logica multidisciplinare e in base ai principi di collaborazione ospedale-territorio, di continuità assistenziale, di appropriatezza delle ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] romanistico si sono tuttavia sviluppati anche altri sistemi, frutto di esperienze diverse e che prescindono dalla logica della codificazione. Oltre al sistema anglo-americano (➔ common law), si ricordano, in particolare, quello scandinavo e ...
Leggi Tutto
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato [...] dello stato di bisogno. Il sistema è fondato sulla precedenza ai poveri meritevoli (teoria della less eligibility) e sulla logica del ‘cavarsela da soli’. Pertanto i servizi pubblici non vengono forniti indistintamente a tutti, ma solamente a chi è ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] ad esser tenute in conto dal giudice e, di più, a riscuoterne l'approvazione e a fornirgli lo schema logico della decisione richiesta (par. 1). Affermazioni e deduzioni possono sempre esser lasciate cadere. Possono anche essere rettificate, purché la ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...