Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] l’intero modello di “rapporto di direzione” tra organo politico e dirigente. Per evitare un’interpretazione che annullerebbe la logica riformatrice del decreto, il termine «inosservanza» non va interpretato in maniera tale da negare il “modello di ...
Leggi Tutto
La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] decisione e sia possibile instaurare, nel procedimento incidentale, un effettivo contraddittorio tra le parti.
Sempre nella logica della decarcerizzazione, innovando, rispetto ad un negativo orientamento giurisprudenziale a Sezioni Unite (Cass., S.U ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] da regole (e da tempistica) sostanzialmente pubblicistiche, e quella svolta dal concessionario, che agiva nella logica sostanzialmente privatistica del recupero del credito, fruendo di termini in larga parte prescrizionali1.
1.1 Analisi ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] ad una stasi senza tempo: immoto, di fronte tanto ad appariscenti disarmonie di sistema, quanto a sue circoscritte disfunzioni. Logico, quindi, ritenere che anche per l’impianto delle impugnazioni ed, in particolare, per l’appello, si torni a pensare ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] , in relazione alle prove disponibili, il grado maggiore di conferma sulla base della regolarità statistica e la verosimiglianza logica.
Fonti normative
Artt. 1223, 1227, 2043, 2055, 2056 c.c.; artt. 40, 41 c.p.
Bibliografia essenziale
Antolisei ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] al modello accusatorio (puro). Come ha, anche, recentemente confermato il legislatore (l. 16.4.2015, n. 47), la logica della presunzione di non colpevolezza sottesa al rito de quo non appare pienamente compatibile con provvedimenti restrittivi ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] di B. de Chasseneuz sull'unitarietà degli offici e "alia plurima" secondo una linea che, pur mossa da evidente logica di parte, si palesa tuttavia segnatamente ostile a una concezione frazionata del potere. Lo Spinelli ottiene dal sovrano di poter ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] , con una forte apertura verso la prassi. Esiste a suo avviso, pur nella fondamentale rilevanza della dottrina, una logica intima propria dell'esperienza giuridica ed è a questa soprattutto, pur nel collegamento fra teoria e prassi, che il ...
Leggi Tutto
La sponsorizzazione di beni culturali
Paolo Carpentieri
Importanti novità normative si registrano nel 2012, in tema di sponsorizzazioni di beni culturali. Anteriormente ai recenti interventi legislativi, [...] oggettivo di applicazione deve poi considerasi che l’introduzione all’art. 26 della soglia di 40.000 euro comporta logicamente che se la novella ha inteso escludere, per queste ipotesi minimali, addirittura il rispetto dei soli principi del Trattato ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] del t. escluso Detto anche principio del medio escluso, o del mezzo escluso, è uno dei principi fondamentali della logica aristotelica. Esso stabilisce che date le due proposizioni costituenti una contradictio, cioè dati un giudizio affermativo e un ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...