Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] la vita e il futuro dello Stato italiano, Romano nella prolusione modenese del 1903 vede nella «tecnica e la logica giuridica» della nuova scienza il «ricostituente eroico» del «gracile organismo» della dottrina e del diritto pubblico italiani (Il ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] dei diritti fondamentali riconosciuti dagli Stati membri, compreso il diritto o la libertà di sciopero» (art.2).
La logica “immunitaria” (tesa cioè ad impedire l’infiltrazione del diritto dell’UE negli ordinamenti nazionali) è stata seguita anche ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] o alle consuetudini locali soltanto se incensurato, altrimenti doveva subire il giudizio del ferro e del fuoco.
Alla stessa logica di tutela dei beni di produzione si ispirava il divieto di abbandono della terra per chi volesse sottrarsi ai duri ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] rapporto alle contingenze del caso concreto, è evidentemente immune da colpa»; dall’altro, si coglie una «marcata incompatibilità logica» nel riferimento all’esclusione della punibilità nelle sole ipotesi in cui l’evento si sia verificato a causa di ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] d’elezione nell’ambito dell’imperizia.
La protezione offerta non è però illimitata. Si vuol dire che, alla stregua della logica della norma, la regola d’imputazione soggettiva della sola colpa non lieve non interviene in tutte le situazioni in cui ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] ha instaurato una democrazia parlamentare, [...] ha collocato il Parlamento al centro del sistema [... ed è] nella logica di tale sistema che alle Camere spetti [...] una indipendenza guarentigiata nei confronti di qualsiasi altro potere, cui ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] che «l’efficacia vincolante dei limiti» non è determinabile «in modo astratto, ossia in via di pura deduzione logica senza riferimento a un concreto sistema positivo»2. Sulla base di criteri storici, di parametri sostanziali di riferimento sarà ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] alla seconda ha raccolto il patrimonio e la dote. Movendo, poi, dal convincimento che l’universalità è soltanto una categoria logica, poiché non rappresenta né un essere, né un modo di essere, ma, soltanto un modo di considerare, ha escluso che ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] 'iniziativa scolastica napoletana di Federico II. Ma, appunto, non è detto che, di fronte a testi sfuggenti come questo, la logica sia la migliore consigliera. In realtà, la polemica di Corrado non è rivolta contro lo Studio di Napoli, ma contro la ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] l'opzione per una configurazione del giudizio di appello ispirato a una logica di controllo e, quindi, per un rifiuto dell'idea di un nuovo giudizio. Alla logica del controllo sono, infatti, ispirati la prevista relazione della causa (art. 602 ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...