Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] si deduce, dunque, la sussistenza di una «discrezionalità» del medico «vincolata» ad un’attenta valutazione della «attualità logica» delle DAT, in rapporto, tra l’altro, alla specifica situazione clinica e ad eventuali evoluzioni intercorse nel ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] via autonoma rispetto all’azione impugnatoria e non si atteggi più a semplice corollario di detto ultimo rimedio secondo una logica gerarchica che il codice del processo ha con chiarezza superato» (autonomia dell’azione, che, sempre secondo le chiare ...
Leggi Tutto
Mario Nussi
Abstract
Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] , non deve sorprendere né allarmare.
La logica del sistema fiscale di massa implica fattispecie obbligatorie dichiarazione annuale sono meramente provvisori e rispondono ad una logica di progressivo avvicinamento al risultato (unitario) di periodo ...
Leggi Tutto
La sinteticità degli atti difensivi
Marco Lipari
Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] di pronunciarsi su tutte le questioni ritualmente prospettate dalle parti. Resta ferma, però, la necessità di seguire l’ordine logico dei temi rilevanti nella controversia, e di arrestarsi alle questioni idonee a definire la lite. La dichiarazione di ...
Leggi Tutto
Modifiche processuali inerenti la vittima del reato
Pasquale Bronzo
La crescente attenzione del diritto sovranazionale alla tutela delle vittime dei reati ha condotto alla creazione di un nuovo istituto [...] normativamente contemplate (a fronte del diniego, può proporre ricorso per cassazione, anche nel merito).
Secondo la medesima logica, sono inapplicabili davanti al giudice nazionale le norme sull’interrogatorio di garanzia e gli istituti collegati a ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] in stato di bisogno (al momento della cessazione della convivenza). Norma, quest’ultima, che dovrebbe operare – a voler seguire una logica elementare – nel caso in cui manchi qualsiasi pattuizione in tal senso (come tutela minima, s’è detto), ma l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuristi e mercanti
Umberto Santarelli
Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] quelli naturali, delle sorelle, delle madri, delle mogli e delle nuore»: più generazioni messe a convivere secondo una logica certo assai diversa da quella che governa le nostre moderne famiglie nucleari.
La famiglia del mercante aveva queste misure ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] versione 'chiara', poiché il testo in circolazione, risalente a oltre tre secoli prima, conteneva oscurità di senso e spesso di logica (ed egli provvede a trasporre il tutto in un linguaggio molto lineare); una versione 'puntuale', e, in effetti, la ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] lezione del 1947alla scuola Enrico Fermi; e finisce elucubrando di Logica e metafisica nello studio del dir.(in Foroital., LXXX [1955 anzi che due strade diverse sono la medesima strada; la logica sbocca nella metafisica, voglio dire; o la comprende, ...
Leggi Tutto
Reato abrogato e statuizione sugli interessi civili
Francesca Tribisonna
A seguito dell’entrata in vigore dei d.lgs. nn. 7 e 8 del 2016, ci si è interrogati sulla sorte delle statuizioni civili pronunciate [...] vulnus a quel principio solamente le norme che comportino una dilatazione dei tempi del processo non sorrette da alcuna logica esigenza». Nel caso considerato, invece, se è vero che la preclusione della decisione sulle statuizioni civili costringe il ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...