SCARPELLI, Uberto
Gaetano Carcaterra
Filosofo del diritto e della morale, nato a Vicenza il 9 febbraio 1924, morto a Milano il 16 luglio 1993. Ha insegnato nelle università di Perugia, Pavia, Torino [...] e perciò priva di qualsiasi assolutezza; tesi che gli ha suggerito, pur senza implicarla con necessità logica, la teorizzazione di un atteggiamento pratico guidato da un liberale principio di tolleranza.
Opere principali: Esistenzialismo ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di Ludovico di Teck e la sua sostituzione col veneziano Ludovico Trevisan (293) i rapporti si svincolarono da una logica di mera contrapposizione, sino al trasferimento del patriarcato a Venezia nel 1451. Non meno favorevole fu l'andamento della ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] ecologico del pianeta è tutt’altro che roseo, come mostrano da anni i rapporti del Wuppertal Institut: la logica della stabilità egemonica entro il sistema degli equilibri politici ed economici mondiali si oppone a qualsiasi serio progetto, anche ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] fini sociali perseguiti da singoli individui e non dagli organi della società nel suo complesso. Superiori e nobili sono, nella logica della statualità prima giacobina e poi napoleonica, i fini pubblici, cioè i compiti e gli obiettivi dello Stato.
Il ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] di appartenenza immobiliari, alla cui costruzione in forma logica e sistematica hanno atteso generazioni di giuristi. Nel stesse, sicché non vi può essere incertezza circa la priorità logica della cosa rispetto al diritto su di esse. Se si svolge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] tra opposti, è necessario che una delle parti sia nel torto (De iure belli, libro I, cap. VI).
La necessità logica, corollario del principio di non contraddizione (se Tizio ha ragione, non può averla anche Caio, suo avversario), vincolante per i ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] non richiede l’accertamento dell’esatta tipologia del delitto non colposo presupposto, essendo sufficiente la prova logica della provenienza delittuosa delle utilità oggetto delle operazioni compiute8, ovvero essendo sufficiente che lo stesso risulti ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] e competenza: infatti, la qualifica unica è articolata al suo interno in due fasce. Peraltro, in relazione alla logica appena ricordata esse sono istituite essenzialmente in funzione dell’attribuzione ai dirigenti degli incarichi, cioè dei compiti da ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] , non escludendo possibili interventi ad hoc di professionisti.
La richiesta del DURC dovrebbe essere inserita all’interno di una logica di verifica ciclica dei datori di lavoro che ne fanno richiesta. In questo modo il DURC potrebbe altresì essere ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita
Gian Luigi Gatta
Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità
A sei anni di distanza dalla [...] è da sempre un istituto al quale la dottrina guarda con una certa diffidenza, considerandolo un residuo, nel sistema, della logica del diritto penale d’autore4. Da una parte, infatti, il trattamento penale di sfavore connesso alla recidiva non si ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...