Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] secolo scorso in quest’ambito viene ora ad essere confermata la sparizione del c. di merito e abbandonata la logica del c. generalizzato; sono introdotti anche negli enti locali i controlli interni, e si modifica il panorama istituzionale degli ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] della disabilità) fino agli effetti riflessi della libera circolazione delle persone e dei loro familiari nell’Ue nella logica della tutela della maternità e della paternità. Tale complesse questioni sono d’interesse anche lavoristico e meritano ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] l’evidente (pur se implicita) graduazione dei motivi di ricorso, la quale avrebbe imposto al Giudice di riconoscere priorità logica all’esame di quelli idonei a determinare un diverso esito della gara rispetto a quelli idonei a sortire un effetto ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] rito civile e negli artt. 1, 2 e 26 del codice del processo amministrativo.
Affatto significativa per la comprensione della logica che ha ispirato l’estensione dell’istituto all’ambito processuale è peraltro la sentenza delle Sezioni Unite 15.11.2007 ...
Leggi Tutto
Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] specializzata dello “smantellamento” dei trattati commerciali internazionali di cui sopra come una “perdita” cagionata, secondo la logica stringente del principio di causa-effetto, dal neo protezionismo economico e fiscale degli Stati Uniti2 ovvero ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] a Padova (Milano, Bibl. Ambrosiana, D 93 sup., ff. 165r-166v). Il 5 marzo 1450, dopo gli esami, come d'uso, di logica e filosofia fu conferito al D. il dottorato in artibus in una cerimonia nel corso della quale Gaetano di Thiene presentò le insignia ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Antonio Scarpa
Nell’ultimo anno, la Corte di cassazione ha proseguito la sua incessante opera di elaborazione [...] definita, non solo di rispondere, ma anche di esprimersi in maniera altrettanto comprensibile e, soprattutto, di attenersi ad una logica di tipo binario, che non ammette formule di dubbia lettura, né ipotesi terze fra l’affermazione e la negazione ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] professarsi e fu discepolo. I segni del nuovo orientamento sono ben presto evidenti nell'importante saggio su La genesi logica della sentenza civile (Firenze 1914). E, l'anno successivo, il C. divenne professore titolare della cattedra di diritto ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] di tensione, di disagio, d'indisciplina spicciola all'interno dei luoghi di lavoro non poteva che costituire la logica conseguenza dei nuovi rapporti di produzione, ormai orientatisi in senso marcatamente capitalistico (193).
La vetreria
L'arte ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] così come le conseguenze del loro comportamento per l'ambiente in cui operano, è necessario partire da un'analisi della logica sottesa al loro operare.
Il procedimento giudiziario
La risoluzione di controversie tramite l'intervento di un terzo è un ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...