Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] la culla della nuova medicina che, tra le arti, è la disciplina più importante. Propedeutiche a essa sono la logica e la filosofia della natura, insegnate sulla base del pensiero di Aristotele e dei suoi commentatori, a cominciare da Averroè ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] permettere a tutti i soggetti che ne fanno parte di esprimersi e farsi capire dagli altri. Occorre armonizzare logiche, storie, situazioni anche molto differenti tra loro, confrontarsi con la diversità degli interessi, delle abitudini, degli stili di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] ai principi generali come a regole scritte di secondo grado, a regole non scritte desumibili dalle regole scritte, a regole di logica e di buon senso, a regole informate a valori universali, e così via. In altri termini, l’essere operanti a ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] a censurare le asserite illegittimità verificatesi nella fase successiva» dell’esame delle offerte tecniche. È la tesi del “tempo logico della pretesa”, che dà rilievo ai momenti della gara in cui si annidano i vizi prospettati dai contendenti. Siano ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] benefici che gli sarebbero stati interdetti ove fosse stata applicata la sanzione interdittiva (Relazione, cit., par. 6). Proprio la logica sottesa a tale forma di confisca impone, secondo tesi avallata dalle Sezioni Unite della Suprema Corte, di ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] non solo è prevista dall’art. 9, co. 5, delle regole tecniche del processo telematico, ma è logica condizione di utilità dello strumento.
Questo attiene alla questione tecnologica esposta in precedenza: questi ordini di regolarizzazione conosciuti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] poi il corretto significato (libro I); analizza il concetto di delitto in astratto, prima attraverso gli strumenti della logica aristotelica, con cui ne indaga l’origine, le cause, la definizione, gli elementi, poi dilungandosi sul rapporto tra ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Effetti della successione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose
Si è posta nel corso del [...] idoneità, e che le specifiche fattispecie di volta in volta considerate non si trovino in stato di incompatibilità logica. Fuori da quest’ultima ipotesi, però, l’applicazione della norma circostanziale sarebbe condizionata solo da problemi di prova ...
Leggi Tutto
Disciplina fiscale delle società non operative
Rossella Miceli
L’art. 2 del d.l. 13.8.2011, n. 138 ha introdotto importanti modifiche alla controversa e discussa disciplina fiscale delle “società di [...] come tale materia abbia incrementato i suoi profili problematici e sia divenuta progressivamente sempre più incoerente sul piano della logica e dei principi impositivi.
L’ammissione al regime “di comodo” delle società in perdita mal si coniuga con l ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] , assegnato allo J. nel 1625 (Metelli, p. 217).
Dopo avere ricevuto una prima educazione a Foligno, lo J. studiò logica e filosofia al Collegio romano; nel 1619 si laureò in diritto civile e canonico all'Università di Perugia, trasferendosi poi ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...