• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [1439]
Arti visive [75]
Biografie [1006]
Storia [227]
Religioni [215]
Filosofia [138]
Letteratura [133]
Diritto [101]
Medicina [79]
Diritto civile [66]
Economia [46]

DETTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DETTI, Bernardino Maria Cecilia Mazzi Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] 1903, p. 170). Il padre, di antica e nobile famiglia, fu professore di logica. Gli unici altri dati biografici a nostra disposizione sono la notizia di un soggiorno fuori della città natale nel 1522, quando il padre lo rappresentò nella definizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGGI, Giovanni Silvia Meloni Trkulja Nacque a Roma nel 1847. Pittore, allievo di L. Amici, esordì, per quanto si può dedurre dalla scarsa bibliografia sull'argomento, con opere di soggetto storico [...] , o ilSavonarola, mandato a Parigi nel 1878: in accordo dunque col gusto dell'epoca, quell'eclettismo storicistico che, logica filiazione dell'interesse romantico verso il Medioevo, imperava da tempo in pittura e anche nelle arti applicate, come per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – MONACO DI BAVIERA – NICCOLÒ TOMMASEO – URBANO RATTAZZI

DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio Mario Alberto Pavone Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] di Napoli risulta che nel 1689 ottenne la tonsura, dopo aver portato l'abito di chierico ed aver seguito gli studi di logica presso il collegio dei padri gesuiti. Il De Dominici, infatti, lo ricorda come "degnissimo Sacerdote" e nell'inserirlo tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESI, Giorgio, detto Giorgio Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI (de Marchixiis, Marchisi, Marchissi), Giorgio, detto Giorgio Fiorentino Gerardo Doti Figlio di Marco Francesco detto Checco, contadino, nacque a Settignano (ora Firenze), nel 1415. Poche sono [...] , 1979). L'avvio all'esercizio dell'arte muraria, per il M. così come per i tre figli, fu una scelta quasi logica se non obbligata, nonostante le origini contadine: sin dall'antichità Settignano vantò la presenza, in seno alla sua popolazione, di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRA, Orazio Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Orazio Claudio Franco Barbieri Nato a Vicenza nel 1723 da Gaetano e da Teresa Sale, è detto, dall'amico concittadino Arnaldo Arnaldi Tornieri, "angelo di costumi e letterato di merito" (Rumor, [...] importante l'interesse rivolto dal C. agli studi di architettura, dove si procurò fama di buon dilettante alla moda, sulla logica scia degli illustri conterranei della sua stessa generazione, D. Cerato, E. Arnaldi, O. Bertotti. L'Alverà ed il Magrini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECCHIO MAGGIORE – LEONARDO TRISSINO – OTTONE CALDERARI – ANDREA PALLADIO – NEOCLASSICISMO

CONTARINI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Gasparo Gigliola Fragnito Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] di condurre l'uomo alla salvezza eterna: abbandono dello studio delle scienze profane e dei sofismi e delle astrazioni logiche della teologia degli scolastici, da sostituirsi con lo studio delle Sacre Scritture e dei Padri che "sogliono illuminare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Gasparo (3)
Mostra Tutti

FABRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Pietro Donatella Biagi Maino Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, nel 1739, da un agente di villa (fattore) del senatore Carlo Grassi, personaggio di rilievo della cerchia di Benedetto [...] (assegnato sulla base di una prova di disegno di figura di nudo) negli anni 1760, '61, '62, '63, '64, '65; logica conseguenza, questa, dei "varj anni" di studio presso il Lelli ricordati dall'Oretti. Agli stessi anni risalgono i numerosi ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Defendente

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente Giovanni Romano Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] e di cui ignoriamo l'autore (Schede Vesme, IV, 1982, p. 1270). La data orientativa di nascita è fissata secondo logica deduzione dalla ricostruzione stilistica della prima produzione del maestro (non anteriore al 1500). Baudi di Vesme (1922) ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – DOMENICO DELLA ROVERE – SACRA DI SAN MICHELE – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Defendente (2)
Mostra Tutti

CALLEGARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLEGARI, Antonio Giovanni Vezzoli Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] persona, uno scompiglio di linee e di mosse senza dinamismo o necessità, che sono ben lontani dalla forza, serenità e logica intima che caratterizzano pressoché tutta l'opera del Callegari. Occorre pertanto pensare, tra questo gruppo di statue e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSMA di Iacopo di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSMA di Iacopo di Lorenzo Francesco Gandolfo Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] ), lo Stevenson (1884), il Faloci Pulignani (1879), ne propose una correzione che la rendesse più accettabile sul piano della logica e cioè che Cosma, autore della cappella del Sancta Sanctorum, fosse figlio di Cosma attivo a Civita Castellana e ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMA di Iacopo di Lorenzo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
logicismo s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali