VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] Quiete delle Montalve, riservato alle ragazze di origini nobili. Nel 1819 tornò in famiglia e si dedicò agli studi di logica e di filosofia sotto la guida del dottor Francesco Pacchiani. Questi anni trascorsero tra il quartiere di Santo Spirito, in ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] , sono tratti dagli Aforismi dell'arte bellica dell'amico R. Montecuccoli.
Le opere più propriamente filosofiche, attinenti alla logica, alla teologia ed all'etica generale, altro non sono che parafrasi estensive, ed arricchite di esempi tratti dalla ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Siena
Fernanda Sorelli
TOMMASO da Siena. – Nacque a Siena verso il 1350 (dichiarò infatti nel 1412 di avere sessantadue anni: cfr. Il Processo Castellano, 1942, p. 28) da Antonio, figlio [...] la prima volta, tra i componenti del capitolo, e, dopo un breve soggiorno a Pisa, vi ebbe l’incarico di maestro di logica. È ancora attestato a Siena nel 1375 e nel 1378, quando Caterina Benincasa (che tanta influenza ebbe nella sua vita) gli scrisse ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Matteo Venier
– Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV.
La famiglia, [...] fu il compimento del secondo legato, sulla base del quale nel 1408 la Signoria provvedeva a stipendiare il primo lettore di logica e filosofia della città, Camillo da Ferrara (Archivio di Stato di Venezia, Procuratori di San Marco de citra, 141, f. 4 ...
Leggi Tutto
VACCA, Giovanni
Federico Alpi
– Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo.
La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] G. V., a cura di P. Nastasi, Palermo 1995; E. Luciano - C.S. Roero, Peano e la sua scuola fra matematica, logica e interlingua. Atti del Congresso internazionale di studi (6-7 ottobre 2008). Deputazione subalpina di storia patria, Torino 2010, pp. 98 ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] nel sistema platonico-agostiniano e di s. Bonaventura per ciò che concerne l'ambito teoretico e delle relazioni logiche e dialettiche, laddove nella sfera delle verità ontologiche si rifà al sistema della creazione elaborato dalla scuola metafisica ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] ) e dal Giornale ecclesiastico di Roma, del quale fu anche collaboratore e che recensì positivamente Il buon uso della logica e Il dominio temporale del papa, destinato a rimanere «fra i capisaldi della pubblicistica infallibilista fino al Vaticano I ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] Lisbonine", di cui godette fino alla morte.
Secondo Simeoni il G. avrebbe ricoperto l'incarico di lettore prima di logica e successivamente di medicina pratica straordinaria presso l'Ateneo bolognese, che lo avrebbe nominato poi, dal 1719 al 1739 ...
Leggi Tutto
DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] dei commerci si sostituiva all'esile e stanca tradizione umanistica. Non gli sfuggiva la complessa natura di quel fenomeno, la logica spietata di un modello di sviluppo che schiacciava i deboli e rafforzava i forti nella lotta della concorrenza, che ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Stefano Poggi
– Nacque a Urbino il 30 dicembre 1923 da Mario e da Emilia Monti, entrambi originari di Città di Castello.
I trasferimenti del padre (1875-1947) – professore di italiano [...] Lullo a Leibniz (Milano-Napoli 1960), nel quale volgeva la sua attenzione alle vicende delle arti della memoria e della logica combinatoria nella cultura della prima età moderna, e I filosofi e le macchine (1400-1700) (Milano 1962), eloquente fin dal ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...