COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] dei personaggi alle tesi socialiste, negli anni immediatamente successivi alla prima guerra mondiale, era appiattita dapprima nella logica di un bieco arrivismo ed era infine punita, nello sviluppo dell'intreccio, con la dissipazione dell'eredità ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] ), lo Stevenson (1884), il Faloci Pulignani (1879), ne propose una correzione che la rendesse più accettabile sul piano della logica e cioè che Cosma, autore della cappella del Sancta Sanctorum, fosse figlio di Cosma attivo a Civita Castellana e ad ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] riletto dopo Georg Wilhelm Friedrich Hegel ed eredità della scuola storica: i sistemi filosofici non sono solo un’organizzazione logica, ma opere umane collocate nel tempo e frutto di diverse trasformazioni e modificazioni. Per questo il punto di ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] della geometria euclidea, della fisica di P. v. Musschenbroek, della matematica di C. Wolff. Approfondiva intanto la conoscenza della logica di Port-Royal, di A. Arnauld e P. Nicole. Si profilava intanto il suo interesse per un razionalismo applicato ...
Leggi Tutto
MASNOVO, Amato
Paolo Pagani
– Nacque il 2 nov. 1880 a Fontanellato, presso Parma, da Giuseppe, artigiano e agricoltore, e Fernanda Cappella; dai genitori il M. e il fratello Omero ricevettero una seria [...] ciò che è primo per noi, e non per sé, il M. supera la rigida scansione in trattati: il «De Deo» diviene il logico sviluppo del «De ente in communi». Non solo, ma introduce la questione di Dio come chiave risolutiva del problema della vita umana, che ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria
Gaspare Polizzi
– Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] 1716, il 27 ottobre 1717 sostenne pubbliche esercitazioni sulla filosofia di Cartesio e dal 1718 al 1738 fu lettore di logica all’Università di Bologna. Dopo aver rifiutato la cattedra di filosofia offertagli nel 1732 dall’Università di Padova, dal ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] 'auditorio magno degli artisti, sui cento punti esposti nella sua Hecatombe physioiatrica (Bologna 1656), il F. insegnò logica per un triennio, come richiesto per accedere all'insegnamento di filosofia e medicina. Iniziava infatti l'insegnamento per ...
Leggi Tutto
DALLE LASTE (Delle Laste), Natale
Paolo Preto
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 marzo 1707 da Pietro e Margherita Tisocco, entrò in seminario a soli undici anni e conseguì a ventidue la laurea in teologia. [...] e, declinato un invito a recarsi a Ceneda, aprì una scuola privata dove insegnò per vari anni umane lettere, logica, metafisica, diritto naturale, civile e politico.
Nel 1741 scrisse le Regole della costruzione latina (Venezia 1741, 2 ediz. 1751 ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Girolamo
Elisa Andretta
PROVENZALE, Girolamo. – Nacque a Napoli nel 1534, da Andrea.
Si formò nello Studio della città natale, dove conseguì il dottorato in medicina e arti. Qui seguì le [...] aristotelico e in particolare sugli Analitici posteriori (Cannavale, 1895, p. 86), opera su cui si fondava l’insegnamento della logica nella maggior parte delle università italiane contemporanee, e sul De anima (De sensibus, cit., p. 2).
Intorno al ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] . Si orientò principalmente verso studi letterari e filosofici, sotto la guida di Juan de la Peña, professore di logica nella facoltà delle arti, rimanendo influenzato dal pensiero occarnista e, soprattutto, dalle dottrine di G. Biel sul primato ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...