• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Lingua [62]
Grammatica [56]
Lessicologia e lessicografia [6]

Vi sottopongo la seguente frase: “L’uomo raccontò una storia in cui si mescolavano il vero col falso" o è più corretto “in cu

Atlante (2019)

L'accordo grammaticale è chiaro: si mescolava il vero col falso. L'accordo "a senso" riconosce dal punto di vista della logica vero e falso come elementi coordinati e paritetici. Vi è tolleranza per quest'ultimo [...] tipo, nell'italiano parlato non soste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sedia a dondolo. A dondolo che complemento è in analisi logica?

Atlante (2018)

Propendiamo per un complemento di fine, intendendo – come va inteso – dondolo nell’accezione di ‘movimento di cosa che dondola’. Una sedia fatta col fine di dondolare. Altri potrebbero forse dichiararlo complemento di modo: una sedia fatta in modo c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei l'analisi logica di questa frase: È arrivato in ritardo. Ci sono pareri discordanti: è un predicato verbale o nominale

Atlante (2018)

Siamo in presenza di un predicato verbale: da solo si regge benissimo. Se arrivare fosse un verbo copulativo, necessario per formare il predicato nominale, non potrebbe reggersi da solo: *Giovanni diventa. Oltre tutto, va ricordato che la seconda pa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, vorrei avere l'analisi logica di questa frase: "È vietato calpestare le aiuole". Spero di avere una risposta perché ne

Atlante (2018)

Calpestare le aiuole (che non a caso è una soggettiva) è il soggetto di è vietato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può dire "vedimi"?

Atlante (2018)

Si può dire. La forma dell’imperativo del verbo vedere fa regolarmente vedi alla seconda persona singolare. Il pronome personale enclitico mi è, sotto il profilo dell’analisi logica, un complemento diretto [...] (complemento oggetto: vedi me). Vedimi è do ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire "non ti posso prendere" oppure "non posso prenderti"? E perché?

Atlante (2018)

Anche seguendo la logica (che però talvolta, quando si ragiona di fatti di lingua, non segue il corso ordinario), ci rendiamo conto che il legame tra il pronome e il verbo riguarda ti e prendere. Non a [...] caso, la norma ha sempre privilegiato la posizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Riferendosi ad uno studente è corretto dire: è veramente bravissimo. Oppure semplicemente: è veramente bravo.

Atlante (2018)

In un’epoca caratterizzita dall’euforia espressiva, potremmo in linea generale consigliare di usare le forme elative cum grano salis: insomma, quando è necessario o utile e non altrimenti. Quel modificatore [...] modale veramente sarebbe, a rigor di logica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qualcuno mi riconosce meriti che non ritengo per nulla eccezionali, ossia la capacità di riconoscere dalla voce persone incon

Atlante (2018)

C’è una falla logica nel ragionamento di chi ci ha scritto, cui peraltro invidiamo la capacità di riconoscere le persone dalla voce: non esiste un nome *audionomia che giustifichi l’equazione lessicale [...] di primo grado, chiamiamola così. Tra l’altro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In italiano esiste la parola "dimezzare" che, in una sua accezione, significa "ridurre alla metà". Volevo sapere se esiste an

Atlante (2018)

Anche se nel volatile internet si trova qua e là trimezzare ‘dividere in tre parti’, rifatto per analogia su dimezzare, dobbiamo arrenderci al fatto che la lingua (la nostra come le altre, sia ben chiaro) [...] non funziona assecondando la logica astratta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho un dubbio su questa frase: Alberto è molto stimato dai suoi colleghi. Stimato è predicato verbale o aggettivo? Questa fras

Atlante (2018)

Nella frase proposta stimare è il predicato verbale (è stimato ‘viene stimato’) nella forma passiva, unito all’avverbio molto, che ne modifica, precisandolo, il significato. Il sintagma nominale dai suoi [...] colleghi è, ai fini dell’analisi logica, il co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
logicismo s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
logica
Filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. La l. antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico,...
logica
logica Il termine designa l'insieme delle dottrine che presiedono al corretto uso dell'argomentazione e del linguaggio al fine di stabilire la verità o la falsità di un enunciato. Il termine l. non occorre nelle opere dantesche, ma occorre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali